Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Educazione Civica: un diritto e un dovere

    Il mio primo impatto (e sostanzialmente unico) con l' insegnamento dell' Educazione Civica è stato alle elementari. Arrivò in classe un delegato del Comune, consegnò a tutti noi alunni una copia della Costituzione. Ci disse che era la più bella del mondo, che i nostri padri erano morti per potercela dare, che dovevamo leggerla come si legge [' ]

  • preview

    I Nazisti di Siena (provincia dell’Illinois)

    Possibile che un Professore Universitario possa postare sulla sua pagina personale affermazioni antisemite e neonaziste? Come può sorgere, all' alba del terzo millennio, un rigurgito nazista e razzista? Il neo-nazismo attuale è qualcosa da prendere sul serio o è un fenomeno marginale, da ridicolizzare, tipo i famosi nazisti dell' Illinois ridicolizzati in Blues Brothers? Credo sia impossibile avere [' ]

  • preview

    Il futuro di Internet ossia il futuro dell’Umanità

    In genere i consigli di laurea sono molto noiosi ed io cerco di evitarli come la peste. L' altro giorno c' è stato un CCL (Consiglio di Corso di Laurea) di Ingegneria Informatica e per una volta, invece che di parlare di burocrazia (in genere unica cosa di cui si appassionano molti dei miei colleghi accademici) si [' ]

  • preview

    W le sardine, di lotta e di governo

    Questa legislatura ormai non finisce più di sorprenderci. Non era mai capitato (dal' epoca del fascismo) che la piazza manifestasse contro l' opposizione. I girotondini, il popolo viola e altri movimenti similari avevano manifestato quando Berlusconi era al potere non quando lo era Prodi. Le sardine ritengono infatti che i tre leaders dell' opposizione (Berlusconi, Meloni e Salvini) [' ]

  • preview

    Ultimo treno per Grillo

    Qualche anno fa Grillo si voleva presentare alle primarie del PD. Credo non abbia ancora del tutto realizzato che non abbia avuto quel prestigioso incarico. Da quando è caduto il Conte I il M5S ha deciso di sostenere il PD (quello degli apparati) fino all' ultima goccia di sangue. Il Movimento 5 Stelle è nato come [' ]

  • preview

    Vita da clochard

    Prendo il treno per Roma. Business class, così posso lavorare. Si siede di fronte a me una persona con abiti un po' dismessi (ma non troppo). Mi chiede due euro per mangiare. E' quindi un barbone. Chissà perché vuol andare a Roma..Non ha bagagli con sé. Passa il controllore, ma non lo denuncio. Ormai il [' ]

  • preview

    Sapori di Toscana: la zuppa del Carcerato

    Credo che in Toscana, se uno sa osservare, riesce sempre a trovare in un angolo, in un particolare quello che noi definiamo genio. Genio nel senso di Amici Miei ossia fantasia, intuizione, decisione e velocità d' esecuzione. E' un genio sottile, diverso da quello meridionale che pure abbonda ma è diverso, è più arte di arrangiarsi. [' ]

  • preview

    Grande è la confusione sotto il cielo, e la situazione non è favorevole

    Il panorama politico italiano non annoia di certo: offre sempre nuovi spunti. I partiti che formano il Governo sembrano abbiano rinunciato a governare e si comportano come fossero già all' opposizione. Ho sentito un rappresentante di Italia Viva richiedere a gran voce una contromanovra per cambiare quella che proprio il suo partito (che sta al Governo) [' ]

  • preview

    W il bongo!

    Per esorcizzare la piena dell' Arno (bel 2000 m^3 di acqua al secondo nell' acme della piena!) sono andato a comprare delle paste e fra queste il bongo. Se uno non è fiorentino non può sapere che il bongo è come chiamano qui a Firenze i profiteroles.  La storia di questo nome è affascinante. Prima di tutto i [' ]

  • preview

    Venezia, l’Ilva, il Papeete: l’Italia deprimente dei simboli negativi

    Esiste sempre un momento/ un simbolo  a cui viene collegata una fase storica, un momento politico. La presa della Bastiglia rappresenterà per sempre  la Rivoluzione francese. Sicuramente la fine del Comunismo sarà sempre collegata, nell' immaginario collettivo,  alla caduta del muro di Berlino. I moti studenteschi cinesi all' immagine dello studente che sfida il carro armato in [' ]