Maurizio Stefanini
«Fare il referendum sull’Atac per poter far viaggiare gratis i cittadini»
“Quale sarebbe la rivoluzione? Il biglietto gratis”. A parlare con Nextquotidiano è Francesco Mingiardi: avvocato specialista in materia di appalti, dirigente di Radicali Italiani e Radicali romani, e soprattutto presidente del Comitato per il Sì Mobilitiamo Roma.
«Vi spiego cosa può fare Mattarella se il governo vìola il pareggio di bilancio»
È ormai continuo lo scontro tra il governo giallo-verde e ogni sorta di autorità indipendente che possa essere considerata un ostacolo al pieno dispiegamento di quella che proprio in stile Rousseau viene presentata come “volontà generale”. Cosa potrebbe fare in concreto il Presidente se venissero violate le regole costituzionali? Lo abbiamo chiesto a Sabino Cassese
Diamo le pagelle ai Servizi segreti
Quali sono i servizi segreti più efficienti? La cronaca sul tema è sempre più intrigante, e così possiamo provare a dare qualche voto confrontando i servizi egiziani, venezuelani, russi, e dell' Arabia Saudita
«Vi spiego a cosa serve il referendum per la liberalizzazione dell’Atac»
L’11 novembre i cittadini romani sono chiamati a votare sul referendum per la liberalizzazione dell’Atac. Ma sull’appuntamento il silenzio è assordante. Ne parliamo a nome dei promotori con Alessandro Capriccioli: consigliere regionale del Lazio per +Europa Radicali
Chi ha avvelenato Sergej Viktorovič Skripal?
Lo scorso 4 marzo lo trovano svenuto su una panchina nei pressi di un centro commerciale a Salisbury con la figlia. Ricoverati nell' ospedale della città, Scotland Yard dice che sono in uno stato di grave avvelenamento da gas nervino. Storia di depistaggi, indagini, complotti e disinformazione
Perché il reddito di cittadinanza non è un reddito di cittadinanza
Era un reddito di cittadinanza quello di 1000 euro al mese per ogni cittadino che era stato proposto dai Cinque Stelle nella campagna elettorale del 2013, ma così come viene proposto ora è un’altra cosa. A cosa somiglia e come è andata nel resto del mondo quando hanno provato a introdurre provvedimenti simili
Settant’anni di Tex
Lo avete notato? Tex e Zagor non sono solo le due generazioni della famiglia Bonelli, ma anche l’evoluzione precisa della dottrina di impiego della Nato. Apparso nell’era di Truman, Tex è la rappresaglia massiccia. Il 1948 era l’anno i cui gli italiani, ammaestrati dal disastro cui aveva portato la sbornia nazionalistica, fecero la grande scelta di civiltà tra il modello liberale degli Stati Uniti e quello totalitario dell’Unione Sovietica. Una scelta non solo politica, come dimostrò il voto del 18 aprile, ma anche culturale.
Una cannabis da bere
Corona contro Coca Cola sul fronte della cannabis canadese. Ad animare la grande aspettativa in Borsa sono state appunto la sfida tra la “cerveza” messicana e il soft drink di Atlanta
La storia poco conosciuta dietro il mito di Bella Ciao
Bella Ciao è cantata più oggi che non al tempo dei partigiani. Sicuramente non fu l’inno della Resistenza, e gran parte della sua fama è dovuta proprio al fatto che non era una canzone comunista. Potremmo dire di più: Bella Ciao è un esempio clamoroso di quel fenomeno che Eric Hobsbawm definì “invenzione di una tradizione”. Come è andata veramente.
Verso un intervento militare in Venezuela?
Che sta succedendo in Venezuela? Maduro annuncia che c' è un rischio di intervento per ottobre. L’8 settembre il New York Times rivela che l’Amministrazione Trump ha sostenuto conversazioni segrete con militari venezuelani ribelli al fine di montare un golpe contro lo stesso Maduro. Come stanno davvero le cose?