Faber Fabbris
La ristrutturazione del debito greco: Tsakalotos ce l'ha fatta?
Forse Tsakalotos ce l’ha fatta. Come annunciavamo da queste pagine qualche giorno fa, le rivelazioni sulla tattica ricattatoria auspicata da Thomsen e Velculescu (direttore Europa e capo missione per la Grecia del FMI) hanno giocato a favore di Atene. Le conseguenze delle rivelazioni sui metodi di Washington –mai smentite dalla direttrice del fondo Lagarde- avrebbero [' ]
I giochini del FMI con la Grecia
Wikileaks pubblica la trascrizione di una teleconferenza interna al Fondo di due settimane fa, durante la quale l' istituto afferma di voler fare pressioni sulla Germania affinchè conceda una riduzione del debito ad Atene o consenta al Fmi di uscire dal piano
La Grecia, i rifugiati e la crisi
Per evitare che il peggio diventi di nuovo possibile, una svolta sulla questione greca sarebbe il simbolo di un’uscita verso l’alto dalle crisi del preteso turbocapitalismo: economica, politica, umanitaria, tutte indissolubilmente legate alle stesse cause
Come va Syriza in Grecia e nei sondaggi
Sondaggio Briding Europe : Syriza avanti dell’ 8,2% nelle intenzioni di voto. Abbastanza inatteso, malgrado tutte le difficoltà dell’economia nazionale (e della vita di tutti i giorni) il giudizio di un eventuale ritorno alla dracma: solo 2 intervistati su dieci pensano che l’uscita dall’euro migliorerebbe le cose
Il periplo di Euclide
Gli incontri di Tsakalotos in Europa. Il nodo della riforma delle pensioni in Grecia. E quello della ristrutturazione del debito della Grecia sul tavolo. Gli spostamenti nei rapporti di forza in Europa (con il Portogallo la Grecia ha un nuovo, seppur minore, alleato) possono aiutare questo processo
Involuzione Francese
Storia di una sconfitta annunciata: i tragici attentati di Parigi hanno moderatamente contribuito al successo della formazione di Marine Le Pen, ma le radici di questo fenomeno sono ben più profonde. Che vanno ricercate negli errori di destra e sinistra. E contrastare il successo del Front National richiederà ancora un lungo lavoro
Cosa succede in Grecia tra bombe e scontri con l'UE
L’ondata di attentati a Parigi, le tensioni internazionali sullo scacchiere mediorientale, la situazione gravissima in Turchia hanno eclissato gli altri avvenimenti di politica europea. In Grecia continua la difficilissima battaglia di Tsipras per resistere alle ingiunzioni della Commissione e limitare i danni dell’accordo del 13 luglio. Fra defezioni di peso nella sua maggioranza e calcoli micropolitici dell’opposizione
Cosa è successo davvero in Portogallo
L' accordo tra le sinistre sfiducia il governo della Trojka. Il PS firma tre accordi con i partiti alla sua sinistra per un programma che rompe con il mainstream politico-economico degli ultimi decenni. Adesso tocca il presidente della Repubblica se dare l' incarico ad Antonio Costa. MA la novità politica c' è, ed è di peso
Il discorso di Alexis Tsipras all'ONU
“La crisi economica nell’Eurozona è conseguenza di scelte politiche neoliberiste, che hanno portato alla caduta del PIL del 25% nel nostro Paese; la crisi geopolitica è conseguenza della crescente instabilità regionale; la crisi umanitaria genera flussi di centinaia di migliaia di uomini in cerca di condizioni di vita migliori”
Cosa vuole la Grecia da Syriza e Tsipras
Il quotidiano AVGI (' L' alba' , giornale di Syriza) pubblica oggi un sondaggio post elettorale sulla percezione del risultato di Syriza e le intenzioni del nuovo governo. Prevale la fiducia nella capacità di Syriza di difendere gli interessi dei più deboli e combattere la corruzione e l' intricato sistema delle consorterie greche.