Faber Fabbris
Yanis Varoufakis spiega il suo Piano B
Una lunga intervista a Yanis Varoufakis della radio greca ' Sto Kokkino' , in studio Maria Louka: l' ex ministro delle Finanze torna a parlare: «Da sei anni, da quando è cominciata la crisi, ci siamo battuti contro accordi che pretendendo di risolverla hanno in realtà aggravato la crisi, l' hanno proiettata nel futuro»
A che punto è la Grecia – Diario da Atene
Faber Fabbris da Atene ci racconta come hanno vissuto i greci i giorni successivi al referendum e la firma dell' accordo da parte di Tsipras. Tra i sostenitori del sì e quelli del No, in attesa delle sentenze della storia
Euripide contro Schulz
«Un classico [' ] non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Così Italo Calvino definiva la permanenza –tra le altre- della letteratura antica, sulle pagine de l’Espresso, nel 1981. E la Grecia, i classici greci, la loro intatta umanità, continuano a parlarci, da sempre. In queste ore di lotta per la Grecia, se [' ]
Euclides Tsakalotos: chi è e cosa pensa il successore di Varoufakis
L' uomo senza motocicletta ha studiato ad Oxford. Ragionevole, ponderato e realista, ha cominciato a militare nell' antenato di Syriza. I suoi studi sull' inefficacia del modello mainstream non ne fanno esattamente un moderato. Ma forse è meglio che l' Europa lo creda
L'ultimo discorso di Alexis Tsipras prima del referendum
Il video con i sottotitoli e il commento dell' ultimo discorso elettorale del premier greco prima dell' apertura delle urne di oggi
Il piano per il debito di Yanis Varoufakis
L' intervista a Bloomberg a margine del convegno di Parigi
Alexis Tsipras spiega cosa farà nella sanità greca (Video)
Fra le misure annunciate l' assunzione di 4500 fra medici, personale paramedico e amministrativo, il rinforzo dei settori oncologico e psichiatrico, l' abolizione del ticket di ammissione in ospedale, e l' istituzione dell' anagrafe digitale medica nazionale
Cosa vuole fare Tsipras con la sanità pubblica
E' stato uno dei terreni d' elezione dell' offensiva liberista contro lo Stato sociale, quello in cui ha forse fatto più danni, nella rappresentazione ideologica e nelle vite stesse dei cittadini. Ora il primo ministro annuncia novità
Le meravigliose bufale dei giornali sulla Grecia
L' articolo ' di colore' , il retroscena ' confidenziale' e l' abitudine alla libertà con i fatti colpiscono ancora sui giornali italiani. Con effetti più comici che drammatici
Cosa è successo a cena tra Tsipras e la Merkel
L' iniziativa di Tsipras di un ' vertice a otto' (con Juncker, Dijsselbloem, Draghi, Merkel, Tusk, Merkel e Hollande) era stata presentata come una mossa disperata, un' ultima spiaggia di un governo ormai pronto a capitolare. Invece è stato lo spostamento sul terreno politico della questione economica, irrisolubile nella logica tecnocratica-liberista fin qui dominante