Alessandro D'Amato
DPCM soccorso alimentare: i buoni spesa e i pacchi di cibo in 8mila Comuni
L' ordinanza sui buoni spesa in vigore da oggi. L’80% ' 320 milioni ' andrà ripartito in base alla popolazione residente; il 20% (80 milioni) secondo la distanza tra il valore del reddito pro-capite di ciascun comune e il valore medio nazionale
Coronavirus, Avigan: il farmaco giapponese da Massimo Giletti a Non è l’Arena
Il farmaco era finito sulla bocca di tutti dopo il video in cui un utente facebook, Cristiano Aresu, ne magnificava le doti sostenendo che fosse all' origine del recesso dell' epidemia in Giappone. La circostanza era stata smentita dagli stessi produttori del farmaco
«Sei o sette euro a testa»: i sindaci della Lega all’attacco dei buoni spesa del governo Conte
In un' azione evidentemente coordinata i sindaci della Lega vanno all' attacco del DPCM soccorso alimentare e dei 400 milioni che il governo ha stanziato per i buoni pasto dei cittadini in difficoltà. E protestano con argomenti curiosamente identici a quelli di Matteo Salvini
Ora Salvini vuole Draghi premier
Oggi il Capitano ha cambiato di nuovo idea su Mario Draghi e vuole l' ex governatore della BCE, una volta nemico pubblico numero uno dei noeuro, alla presidenza del Consiglio al posto di Conte. Ma non è tutto'
Coronavirus: l’ipotesi di chiusura totale fino al 18 aprile
Questa è l' ipotesi a cui lavora il governo Conte in vista del 3 aprile, quando scadrà il decreto firmato il 22 marzo scorso dal premier Conte per fermare il contagio con l’obbligo per tutti di rimanere a casa
European Ricovery Bond: il piano B di Conte per i soldi dell’emergenza Coronavirus
La Germania e gli altri paesi del Nord si oppongono ai Coronabond e alla mutualizzazione del debito per l' emergenza Coronavirus. E allora le strade sono due: fare da soli e rischiare di pagare interessi altissimi per gli anni a venire. Oppure mutualizzare in Europa con chi ci sta. Ovvero 14 paesi
Coronavirus: il rischio di una seconda ondata dell’epidemia
C' è il rischio, molto concreto secondo gli esperti, di una seconda ondata anche quando la prima si sarà spenta. Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, si rischia una epidemia a ondate: due mesi di tregua e poi di nuovo un ritorno per almeno un anno e mezzo
L’ultimatum di Giuseppe Conte all’Unione Europea sui soldi per l’emergenza Coronavirus
Entro la fine della prossima settimana il premier pretende «una soluzione adeguata alla grave emergenza che tutti i Paesi stanno vivendo». E ha pienamente ragione, per una volta. Il piano B con Cassa Depositi e Prestiti
Giuseppe Conte e il muro della Germania su Coronavirus, MES e Fondo Salva-Stati
Berlino si mette di traverso sugli European Ricovery Bond. Dando così ragione agli antieuropeisti
Il piano da 50 miliardi contro il Coronavirus ad aprile
Un pacchetto di misure da varare prima o al massimo in contemporanea al DEF (il Documento di Economia e Finanza). E che si avvicini ai 50 miliardi di euro. Tutti finanziati ricorrendo al debito