Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 26 aprile 2018 17:17
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Trump: come funziona l’impeachment

La procedura potrebbe servire a breve. E allora ecco un breve riepilogo sui passi da compiere

neXt quotidiano
giovedì 18 maggio 2017 08:34
26
FacebookTwitterGoogle

Oggi che con l’approdo di Donald Trump alla Casa Bianca l’argomento è tornato di moda, vale la pena riepilogare come funziona la messa in stato di accusa del presidente degli Stati Uniti. L‘impeachment è uno dei due metodi per destituirlo. Il 25esimo emendamento, l’altra procedura, consente di rimuoverlo senza che sia necessario elevare accuse precise: è sufficiente che il vice presidente e la maggioranza del gabinetto trasmettano una lettera al Congresso sostenendo che il presidente non è in grado di esercitare i poteri e i doveri del suo ufficio. In tal caso gli subentra il vicepresidente. Se il presidente si oppone, a decidere è la Camera, con i due terzi dei voti.

trump impeachment

Come funziona l’impeachment (Il Messaggero, 18 maggio 2017)

Con l’impeachment – che consente di rimuovere i componenti del potere esecutivo, dal presidente al vice presidente sino ai funzionari delle amministrazioni statali, nonché i giudici federali – si entra invece in una procedura più lunga e complessa. L’impeachment è promosso dalla Camera dei Rappresentanti che deve votare a favore con la maggioranza semplice (218 su 435, oggi i dem hanno 193 deputati) indicando i capi d’accusa. Il ruolo di giudice spetta al Senato, con voto a maggioranza dei due terzi. Gli estremi per l’impeachment sono il tradimento, la corruzione o altri alti crimini e violazioni: ad esempio, l’ostruzione della giustizia (potrebbe essere il caso di Trump).

donald trump memo comey fbi russiagate impeachment - 1

Mentre i primi sono facilmente definibili, i secondi sono più vaghi e generici e hanno alimentato una vasta letteratura giuridica, con interpretazione più o meno restrittive. Negli Usa l’impeachment è stato usato prevalentemente per rimuovere membri del potere giudiziario. Solo due presidenti vi sono stati sottoposti ed entrambi sono stati assolti: il repubblicano Andrew Johnson (1868), che si salvò per un solo voto dall’accusa di abuso di poteri (aver nominato il segretario alla Guerra senza consultare il Senato), e il democratico Bill Clinton (1998), per aver mentito sulla sua relazione con la giovane stagista della Casa Bianca Monica Lewinsky e per aver ostacolato la giustizia, ossia per le pressioni esercitate su alcuni collaboratori affinché non emergesse la verità. Nixon invece si dimise nel ’74, evitando così un sicuro impeachment per ostruzione alla giustizia nel Watergate, mentre fallirono i vari tentativi di mettere in stato di accusa George W. Bush, soprattutto per la guerra in Iraq.

Leggi sull’argomento: Perché Donald Trump rischia l’impeachment

 

Mag 18, 2017neXt quotidiano

26
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    ATAC, la sindaca rinvia il referendum

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il complotto dei troll pagati per fregare il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La Polizia Postale indaga sugli insulti a Napolitano

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il generale Pappalardo vuole invadere Roma contro il governo PD-M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dino Giarrusso nello staff M5S in Regione Lazio

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I fischi a Virginia Raggi a Porta San Paolo

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il Codacons chiede sanzioni per la Roma per i tifosi accusati di tentato omicidio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Calenda “si dimette” se il PD si allea con il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Rosario Marcianò condannato per diffamazione via web

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    #renzitorna: l’hashtag dei renziani per fermare il governo PD-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Cristina Grancio e la disfida dello scranno

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

Fatti
  • La svolta (annunciata) di Matteo Salvini
  • Miracolo: la senatrice Vittoria Bogo Deledda alla Commissione lavoro del Senato
  • Elisabetta Alberti Casellati al Quirinale per l’incarico
  • La base M5S contro Di Maio e Fico per la Siria
  • Il via libera della Cassazione al sequestro dei conti della Lega Nord
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più