Pensioni, le soluzioni per l’uscita nel 2020
La serie di soluzioni per lasciare il lavoro con un anticipo di 4-5 anni rispetto al limite di 67 anni della pensione di vecchiaia. Si va da Quota 100 a Opzione donna, dall’Ape sodai ai canali di…
Il piano dei sindacati per la pensione a 62 anni
La proposta fissare i requisiti a 62 anni e 20 di contributi. Le persone devono poter scegliere quando lasciare il lavoro dai 62 anni in poi. O a prescindere dall’età con 41 anni di contributi
Francia, il governo ritira la pensione a 64 anni
Il primo ministro francese Edouard Philippe è “disposto a ritirare” provvisoriamente l’età di equilibrio a 64 anni dal progetto di legge sulla riforma delle pensioni, pur mantenendo il principio di…
L’INPS e i venti milioni di pensioni da ricalcolare
Ad essere calcolata in modo anomalo è la rivalutazione Istat, ovvero il ricalcolo (fatto a fine anno) della cifra dovuta a tutti i titolari di posizioni pensionistiche
Le pensioni in pagamento il 3 gennaio e la perequazione
Con la legge di bilancio 2020 si amplia anche la platea degli interessati. Gli assegni con la rivalutazione porteranno un adeguamento dell’inflazione pari allo 0,4% e il valore definitivo per il 2020…
La rivalutazione delle pensioni: 3 euro l’anno
Arriva la mini rivalutazione per i redditi da pensione tra i 1.522 e i 2.029 euro lordi al mese (tra le tre e le quattro volte il trattamento minimo)
L’indicizzazione fino a duemila euro per le pensioni
Nell’incontro tra l’esecutivo e i sindacati la proposta di aumentare gli assegni in base all’andamento dell’inflazione
Pensioni, gli aumenti con il taglio di Quota 100
Un allargamento della quattordicesima, la somma aggiuntiva pagata a luglio alle rendite basse, o un ripristino della rivalutazione dei trattamenti intervenendo sulla spesa per quota 100
INPS: così le pensioni raddoppieranno in venti anni
La proiezione riguarda soltanto il fondo dipendenti (esclusa la Pa) Situazione destinata ad aggravarsi quando dal 2020 sarà calcolato anche l’effetto di quota 100
La perdita cumulata sulle pensioni
Una pensione da 3 mila euro lordi lamenta quasi 17.700 euro di ammanco. E così via. Senza pensare agli assegni alti — le cosiddette pensioni d’oro — con prelievi a più non posso
Il taglio delle pensioni per l’inflazione? Non per tutti
Alcuni hanno incassato – non solo da gennaio a marzo, ma anche in aprile e maggio – assegni migliori del 2018, grazie al temporaneo ritorno ai più generosi “scaglioni Prodi”. Il rischio è che,…
Rivalutazione: il pesce d’aprile sulle pensioni
Nei prossimo mesi l’Inps comunicherà le modalità di recupero delle somme relative al periodo gennaio-marzo 2019. Che sono la vera materia del contendere
Pensioni, il taglio dopo le Europee
Il taglio è su cinque aliquote marginali che vanno dal 15% al 40% e avrà una durata quinquennale. I risparmi previsti dal governo, al netto delle fiscalità, sono appena superiori ai 415 milioni
L’INPS e il ricalcolo delle pensioni d’oro da aprile
Le posizioni interessate sono circa 5,6 milioni: riguarda i trattamenti di importo complessivo lordo superiore a tre volte il trattamento minimo
La stangata sui pensionati? Dopo le elezioni europee
L’Inps non è stata in grado sin qui di adeguare i sistemi di calcolo. Ma dal primo aprile era pronta ad applicare il nuovo metodo con cui si adeguano le pensioni al costo della vita
Il mini-taglio delle pensioni? Dopo le elezioni
2,7 milioni di ex lavoratori italiani hanno ricevuto nelle pensioni cifre più alte del dovuto e ora devono restituirle. Si è, però, deciso di dilatare i tempi per evitare ripercussioni sul voto…
Rivalutazione: come cambiano le pensioni
Le lettere dell’INPS che annuncia la perequazione dei trattamenti di ritiro
«La riforma delle pensioni? Finanziata con i soldi dei pensionati»
Ivan Pedretti, segretario generale dello SPI-CGIL, rilascia oggi un’intervista a La Stampa per raccontare come la riforma delle pensioni targata Lega-M5S
Pensioni, quanto si perde con lo stop alla rivalutazione
Mentre il governo prova a convincere gli italiani che nessuno perderà un euro, ecco i conti che sono stati approvati in Parlamento: 3,6 miliardi in meno in un triennio
Pensioni, i tagli fino al 30%
la soglia sarà innalzata oltre i centomila euro. Gli altri sono tutti salvi