M5S
Cartellini gialli per i dissidenti. Il destino (strano) dell’M5s, che ora vede i suoi due papà litigare
Beppe Grillo vuole Conte leader del Movimento, Casaleggio pubblica le istruzioni sul come candidarsi al direttorio a 5. E intanto i cartellini rossi per i dissidenti diventano ammonizioni da giallo
Giuseppe Conte: il piano per rifondare il Movimento 5 Stelle
Ha chiesto carta bianca per ristrutturare e rilanciare il Movimento. Cambio del simbolo (magari anche del nome), virata verso un partito moderato e una sua segreteria. Beppe Grillo è con lui, l' ala di Caseleggio (forse) no
M5s, Giuseppe Conte ci sta. Quale sarà il ruolo dell’ex premier nel Movimento?
Avrà un ruolo ad hoc nel progetto rifondativo del M5s. È quanto emerge dalle prime indiscrezioni dopo il summit di questa mattina all' hotel Forum di Roma con i vertici del M5s, tra cui anche Beppe Grillo
Caos M5s, espulso anche Villarosa: “Gianroberto Casaleggio non sarebbe contento”
' Quello che mi ha lasciato di sasso è che ci hanno messo 12 ore per espellermi, io ho lavorato 12 anni con il M5S'
M5s, nascono i gruppi parlamentari dei dissidenti e prendono il simbolo di Italia dei Valori
Per ora confluiscono lì gran parte di quelli che non hanno dato la fiducia al governo Draghi. Si aspetta per capire cosa faranno Nicola Morra e Barbara Lezzi.
Movimento 5 Stelle, la scissione è vicina: i 15 senatori dissidenti saranno espulsi
Tra I big ci sono Nicola Morra e Barbara Lezzi. Ora potrebbe nascere un nuovo gruppo parlamentare
Cambia l’M5s, non avrà più un capo politico: da Rousseau l’ok al direttorio a cinque
E ora qualcuno spera che l' ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte possa entrare a farne parte.
Alessandro Di Battista lascia il Movimento 5 Stelle dopo il voto su Rousseau
L' ex deputato ha lasciato il suo partito. L' annuncio è arrivato su Facebook, subito dopo il voto su Rousseau che ha sancito il via libera della base grillina al governo Draghi. ' Da ora in poi non parlerò più a nome del Movimento 5 Stelle anche perché in questo momento il Movimento non parla a nome mio'
M5s, su Rousseau vince il sì a Draghi con il 59,3%
Quasi 75mila iscritti hanno votato sulla piattaforma. La soddisfazione di Di Maio: ' Oggi i nostri iscritti hanno dimostrato ancora una volta grande maturità' . Che farà ora Di Battista?
Draghi, l’ennesimo dietrofront dei 5 Stelle: si vota domani dalle 10 alle 18
Ora dalla base sperano che vinca il sì, così da non dover piombare nell' imbarazzo di aver già dato il via libera a Draghi