coronavirus
Elena Pagliarini: chi è l’infermiera della foto virale all’ospedale di Cremona
«Qui al pronto soccorso dell' ospedale di Cremona avevo iniziato il turno alle nove della sera prima. Erano le sei del mattino. Ma quella notte era successo di tutto. La mia primaria, che è una mia amica, ha fatto la foto»
«Mio padre lasciato morire a Crema senza terapia intensiva»
La Stampa oggi pubblica un' intervista a Orietta S., il cui padre, 80enne, è deceduto nei giorni scorsi all' ospedale di Crema. Suo padre, Dino, si è spento nell’ospedale di Crema lunedì 2 marzo. Era ricoverato in terapia intensiva? «A oggi non lo so ma non credo che sia neppure arrivato in quel reparto. So solo che, [' ]
Coronavirus, panic selling e vendite: cosa fare
La volatilità torna ai massimi dalla crisi finanziaria del 2008. I consigli degli esperti per tutelare il portafoglio, evitare l’emotività e cogliere le opportunità al momento giusto
Come riconoscere i sintomi del Coronavirus
Melania Rizzoli, laureata in medicina e chirurgia oltre che parlamentare di Forza Italia, su Libero di oggi spiega quali sono i sintomi del Come riconoscere i sintomi del Coronavirus SARS-COV-2, come riconoscerli e come scoprire se si è malati di COVID-19: Febbre e affanno. Sono questi i due sintomi principali di esordio dell’infezione da Coronavirus, [' ]
Coronavirus: Carlo Cottarelli e il piano da 36 miliardi in deficit
I conti sono facili: per evitare una recessione, l' Europa avrebbe bisogno di un' espansione fiscale da almeno due punti di Pil, che sono per l' Italia 36 miliardi di euro. «Ma il deficit va fatto quando il colpo è forte, come accade ora»
Quanto costa ampliare la terapia intensiva in tutta Italia
La terapia intensiva richiede due infermieri dedicati, letti, medicinali, e un ventilatore polmonare per metà del ricovero. Un infermiere costa 3omila euro l' anno, un ventilatore polmonare 4000-17mila euro: solo queste due voci richiederebbero una spesa tra 3 e 8 miliardi
Coronavirus: anche i giovani nelle terapie intensive
A oggi di circa 400 ricoverati negli ospedali lombardi dall’inizio dell’emergenza, il 20 febbraio, sono state estubate al massimo un paio di persone: di certo solo il ‘paziente 1’ e una donna ricoverata nei primissimi giorni
Le misure del decreto Zona protetta per il Coronavirus
Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020. Ecco le misure per i cittadini, gli esercenti e gli imprenditori
Le cure per il Coronavirus: in Lombardia le terapie con farmaci contro malaria e HIV
L' OMS consiglia di utilizzare standard che prevedano l’intubazione precoce” perché “l’inizio più precoce possibile della terapia antivirale riduce le complicanze gravi”. Insomma, terapie forti fin da subito. Nei reparti Covid vengono utilizzati tre farmaci. Vediamo quali
Autocertificazione per gli spostamenti in zona protetta: come funziona e quando serve
Cosa fare se non si può stampare l' autocertificazione? Come funzionano i nuovi divieti in tutta Italia per il nuovo decreto Coronavirus?