Opinioni
Paola Taverna non ha capito cosa ha detto l’ISTAT (strano!)
La senatrice e vicepresidente di Palazzo Madama Paola Taverna ieri ha esultato per un' altra grande vittoria del MoVimento 5 Stelle nei confronti della realtà pennivendola e puttana che vuole fregare i grillini a cui però non la si fa tanto facilmente. Con lo spirito di osservazione di chi la sa lunga e non si vergogna [' ]
La realtà pennivendola e puttana
Oramai non ci sono più dubbi: l’Italia è vittima di un complotto globale. Se vale la regola di Agatha Christie secondo cui “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre indizi sono una prova”, allora la valanga di prove che hanno colpito l’economia del Belpaese non lasciano adito a dubbi. Da quando [' ]
L’assoluzione di Raggi e il Whatsapp di Roberta Lombardi
C' è chi le ha detto: ' Roberta' a noi attivisti non dispiacerebbe vederti almeno fingere un minimo di vicinanza umana' . Ma l' immagine del profilo su WA dice molto'
Barbara Lezzi è arrabbiata con Marco Travaglio
La ministra per il Sud e per gli asciugamani sul TAP Barbara Lezzi è molto arrabbiata con Marco Travaglio. E non ha paura di dirlo, visto che lo dice di lunedì e di primo mattino su Facebook . Quale la ragione di cotanta arrabbiatura? Dovete sapere che nei giorni scorsi Barbara Lezzi è finita sulla graticola [' ]
I post criptici di Di Maio sulla stampa: confusione mentale o messaggio trasversale?
La notizia di ieri è stata l’assoluzione in primo grado del/della sindaco/a (scegliete voi la dicitura che preferite) Virginia Raggi. Ovviamente il sub comandante Di Battista e Cicciobello Di Maio ne hanno approfittato per lanciare i loro strali contro la stampa corrotta di regime, rea di aver demonizzato la figura della Raggi. I deliri del [' ]
Il referendum Atac, un referendum onesto
Domani si vota a Roma il referendum per la liberalizzazione sul trasporto pubblico locale. La Giunta Raggi non ha mostrato nessun interesse per questo referendum tanto che quasi nessuna informazione è arrivato al cittadino romano. Ma è gestito così bene il servizio di trasporto pubblico locale a Roma che la Giunta può permettersi questo silenzio assordante? Ad oggi, [' ]
«Il referendum Atac è un’occasione per cambiare Roma»
Il referendum di domenica prossima, 11 novembre, che a Roma consente ai cittadini di decidere sul futuro dell’Atac ha una rilevanza politica fondamentale. Non è in ballo semplicemente l’assegnazione di un servizio pubblico essenziale con una gara in cui si scelga il miglior gestore del trasporto urbano. Quello dell’11 novembre è un referendum sulla Raggi e [' ]
Perché i potenti hanno bisogno di essere criticati
Uno dei grandi problemi della democrazia in Italia è l’assenza di una voce che urli “Il Re è nudo”. Berlusconi era circondato da una pletora di adulatori per rendersi conto che la sua immagine presso gli Italiani si stava deteriorando: da industriale simpaticamente “puttaniere”, a satiro che scaricava i costi dei suoi vizi sui contribuenti [' ]
Tria e le regole europee
Per accertare il grado di incompetenza e dissociazione dalla realtà che pervade il governo somarista basta una veloce ricerca sulle esternazioni del più figo bolscefico nel bigoncio del gabinetto Conte. A Bruno Vespa (stando alle anticipazione del suo libro natalizio) che gli chiedeva se avrebbe mai firmato il trattato di Maastricht, il ministro Tria, il maoista [' ]
Quando l’Italia si fa dura gli italiani duri iniziano a giocare
Lunedì 29 Ottobre è partito un treno merci veloce che connette la Campania con Bologna. Merci deperibili saranno spedite a Nord in modo rapido ed ecologico. Notizia interessante, ma perché mi soffermo su una notizia come questa? Perché era l’obiettivo di un progetto finanziato nell’ambito di Industria2015 e di cui ero stato l’Esperto Tecnico Scientifico con [' ]