Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: martedì 24 aprile 2018 13:47
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Gentiloni governa fino all’estate?

Dopo le elezioni nessuno potrebbe avere la maggioranza. E allora il governo potrà agire in prorogatio

Alessandro D'Amato
giovedì 30 novembre 2017 07:49
24
FacebookTwitterGoogle

Antonio Polito sul Corriere della Sera pubblica oggi un’analisi sulle prossime elezioni politiche che prevede uno scenario “spagnolo” per la situazione italiana dopo la chiusura delle urne. Basta che Paolo Gentiloni non finisca sfiduciato per qualche motivo e il suo governo potrebbe quindi rimanere in carica fino all’estate:

 

Se Gentiloni arriverà illibato alla fine della corsa, allora dopo lo scioglimento resterà in carica come da prassi «per il disbrigo degli affari correnti». Definizione che lo trasforma quasi in un esecutivo tecnico; ma definizione ampia, visto che vi si possono far rientrare anche decisioni rilevanti, come avvenne nel 1998 per la concessione delle basi italiane durante l’intervento in Kosovo.

Il governo durerà dunque di sicuro fino alle elezioni di marzo. Ma sarà certamente in carica anche dopo e per almeno un mese, il tempo previsto per insediare le Camere,  eleggere i presidenti, formare gruppi e commissioni. Si arriverà così agli inizi di aprile, quando il capo dello Stato avvierà le consultazioni. E qui c’è già la gran ressa di tutti coloro che si inventano un criterio per cui dovrebbero ricevere l’incarico.

ius soli renzi gentiloni

La previsione di Polito è che da quando si comincerà a parlare dell’incarico si svilupperà un grande pressing nei confronti del Quirinale:

Il centro destra dice che spetterà alla coalizione prima arrivata, i Cinquestelle al partito primo arrivato, e Renzi di recente ha cominciato a sostenere che la cosa importante sarà il gruppo parlamentare più numeroso(il Pd potrebbe avere più parlamentari anche arrivando dietro i Cinquestelle nel proporzionale, grazie al gioco dei collegi). Mattarella ascolterà tutti e poi si rivolgerà a chi ha più chance di formare una maggioranza (c’è il precedente di Napolitano, che nel 2013 conferì un mandato esplorativo a Bersani senza incarico, che potrebbe tornare utile).

Ma in mancanza di clamorosi trionfi di uno dei tre poli, è molto probabile che formare il governo sarà estremamente difficile (il centrodestra, grande favorito, se pure ottenesse l’eccezionale risultato del 40% al proporzionale e vincesse la metà dei collegi uninominali, al Senato avrebbe solo 134 seggi, 27 in meno della maggioranza).

Quindi ci aspettano lunghe e complesse trattative per raggiungere una maggioranza che potrebbe arrivare soltanto se qualcuno deciderà di appoggiare un governo di minoranza che ottenga una fiducia tecnica nelle due camere. Ma chi metterebbe una faccia su uno scenario del genere, considerando che ad oggi tutti escludono un accordo con il “nemico” elettorale, per ovvie ragioni di campagna? Il rischio è quindi che si arrivi a giugno in una situazione di stallo. Con Gentiloni in prorogatio.

Nov 30, 2017Alessandro D’Amato

24
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

Fatti
  • La svolta (annunciata) di Matteo Salvini
  • Miracolo: la senatrice Vittoria Bogo Deledda alla Commissione lavoro del Senato
  • Elisabetta Alberti Casellati al Quirinale per l’incarico
  • La base M5S contro Di Maio e Fico per la Siria
  • Il via libera della Cassazione al sequestro dei conti della Lega Nord
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più