FAQ
La “scomparsa” di Renzi e Gentiloni dal sito governo.it
Il sito della presidenza del Consiglio dei ministri (www.governo.it) perfettamente ripulito dal passato. Riunioni degli esecutivi precedenti, comunicati, provvedimenti di Renzi e Gentiloni e dei loro predecessori: tutto rimosso. Cosa è successo?
Il ministro del governo Conte spiega perché non si applica il programma del governo Conte
Giuseppe Tria nell' intervista rilasciata al Corriere ha voluto rassicurare tutti. Ma ha ottenuto l' effetto di far preoccupare chi ha creduto alle promesse più estreme del governo del cambiamento
Pensioni, quota 100 con meno soldi
L’uscita di precari, donne, disoccupati ritarda fino a tre anni se passa la revisione della Fornero. E spunta il ricalcolo contributivo che riduce l’assegno
Chi ha speculato sui titoli di Stato italiani
I riflettori sul The Big Short di martedì 29 maggio: chi si è mosso per vendere o per scommettere sul ribasso e cosa ha fatto il MEF
Cosa c’è dietro Valter Mainetti che scrive al Foglio?
Ieri l' editore ha fatto un' apertura di credito al governo Lega-M5S e un buon numero di ingenuotti ha pensato che fosse a rischio la libertà di stampa. Il Fatto offre altri elementi per un' analisi più approfondita dell' accaduto
La storia dei 38 miliardi usciti dall’Italia
Un' uscita di capitali che rappresenta il 2,3% del pil ma anche quasi 2% del debito pubblico italiano. A cosa è dovuta?
Spread, la piccola crisi ci costerà 5 miliardi (per ora)
A investitori privati 220,9 miliardi di Btp. Con l’attuale spread 5 miliardi di interessi aggiuntivi
Both Directions at Once: The Lost Album: l’album perduto di John Coltrane
Una session con McCoy Tyner, Jim Garrison ed Elvin Jones e che risale al 1963 è stata riesumata dalla Impulse! e uscirà il 29 giugno
Paolo Becchi e Repubblica “giornale dell’orfano”
Il professore insulta il direttore del quotidiano su SkyTg24. I precedenti, suoi e di altri, nella denigrazione del giornalista
ATAC, lo spettro del fallimento
Nel nuovo piano i vertici dell' azienda hanno spiegato cosa succederà se la procedura non viene accettata dal tribunale, tratteggiando così un piano B per il fallimento in stile Alitalia