FAQ
Cannabis, un boom da 1,4 miliardi e 10mila posti di lavoro
Coltivare un ettaro costa all’agricoltore circa 600-700 euro. In un sistema ottimale il fatturato prodotto da un ettaro a canapa è di 4 mila euro
I debiti delle famiglie in crescita
In questi ultimi tre anni il debito è aumentato di 40,6 miliardi di euro (+8,2 per cento) e in gran parte è riconducibile al fatto che gli istituti di credito sono tornati a prestare i soldi alle famiglie italiane
L’obbligo vaccinale in Europa
La situazione negli altri paesi europei: c' è chi ha più obblighi e chi non costringe ma impedisce ai bambini vaccinati di andare a scuola
Vaccini, c’è tanta confusione sotto il cielo dell’autocertificazione
Bussetti dà ragione ai presidi contro Grillo, ma è lui ad aver firmato la circolare sulle autocertificazioni. La ministra invece è sempre più in confusione
La flat tax non conviene a chi prende gli 80 euro
Trasformare gli 80 euro di Renzi «da bonus a riduzione fiscale», come vuole fare il governo, non è un’operazione a somma zero
Come si forma il prezzo di una bottiglia di pomodoro
Al supermercato costa tra 0,70 e 1,3 euro ma le industrie di conservazione la smerciano a 40-45 centesimi a bottiglia: nel passaggio dai tir ai supermercati il prezzo può anche triplicare
Come le parole dei ministri fanno impennare lo spread (e ci costano soldi)
Ieri i messaggi rassicuranti di Tria e Conte avevano calmierato l' indice. Ma poi grazie a Di Maio'
Decreto Dignità, come cambiano i contratti a tempo determinato
Gli effetti immediati delle novità dal lavoro al fisco. Il decreto ha limitato fortemente l’utilizzo delle forme di flessibilità più tutelate per i lavoratori, ovvero i contratti a termine e la somministrazione, in nome della lotta alla precarietà
Tre scenari per ILVA (e la causa per danni sullo sfondo)
La partita si potrebbe chiudere con qualche esubero in meno e l' accordo con il ministero. Ma se non si arriva a un punto d' incontro, la possibilità di una causa per danni è concreta
I mutui a saldo
I tassi sul mercato sono (ancora) tra i migliori di sempre: per le banche è l’«ultima finestra». L’inflazione e le tensioni sui bond potrebbero accelerare il rialzo dei prestiti a tasso fisso