Economia

  • preview

    Partite Iva, ipotesi bonus a 800 euro

    La misura entrerà nel decreto legge che il governo ha intenzione di varare subito prima di Pasqua. Servono quasi 9 miliardi. A cui aggiungere un altro miliardo almeno ' totale 10 miliardi ' per coprire anche 2 milioni di precari, ovvero lavoratori discontinui, senza più entrate

  • preview

    Cos’è il reddito di emergenza: tre miliardi per gli “invisibili”

    Il Reddito di emergenza partirà da quello di “ultima istanza” previsto dall’articolo 44 del decreto per estenderlo alle categorie che oggi non sono coperte da nessuna delle misure esistenti. L’idea è eliminare o ridurre al minimo i requisiti patrimoniali, sia immobiliari (seconda o terza casa) che mobiliari (aumentano i 6mila euro sul conto corrente oggi previsti come limite massimo) e quelli reddituali

  • preview

    Il Coronavirus ci avverte: se non ci occupiamo dei poveri sarà lui a occuparsi di noi

    Per fermare l' epidemia di Covid-19 non bastano medici, infermieri, respiratori e reparti di terapia intensiva. Serve un piano di aiuti per tutti coloro che vivono in condizioni di marginalità e sulla soglia della povertà

  • preview

    Fondo Gasparrini di Solidarietà per i mutui: sul sito CONSAP il modulo per la domanda

    In seguito all' emergenza Covid, l' operatività del fondo Gasparrini è stata estesa: ora vi possono accedere anche i lavoratori dipendenti in cassa integrazione per un periodo di almeno 30 giorni e i lavoratori autonomi che abbiano subito un calo del proprio fatturato superiore al 33% rispetto al fatturato dell' ultimo trimestre 2019

  • preview

    Coronavirus: tutte le misure di sostegno a professionisti e Partite IVA

    Tutti gli enti hanno deciso lo stop dei versamenti (tranne la Cassa ragionieri che comunque non applicherà sanzioni e interessi ai ritardari fino a giugno), ognuno con un calendario diverso. C' è chi si è allineato alle proroghe decise dal Governo ad aprile (geometri e psicologi) e chi si è spinto oltre, persino al 2021 (periti agrari)

  • preview

    Buoni spesa e pacchi di cibo, quanto spetta a ogni comune

    Come avverrà l’erogazione? Tre le strade di distribuzione che verranno seguite. La prima attraverso i supermercati o tutti quegli esercizi commerciali che verranno indicati nell’elenco pubblicato da ciascun Comune nel proprio sito istituzionale. Il buono pasto potrà essere speso lì, ed è facile immaginare che saranno preparati dei pacchi contenenti merce non deteriorabile: pasta, fagioli, tonno, farina. È possibile che la Protezione civile istituisca dei punti di raccolta

  • preview

    DPCM soccorso alimentare: i buoni spesa e i pacchi di cibo in 8mila Comuni

    L' ordinanza sui buoni spesa in vigore da oggi. L’80% ' 320 milioni ' andrà ripartito in base alla popolazione residente; il 20% (80 milioni) secondo la distanza tra il valore del reddito pro-capite di ciascun comune e il valore medio nazionale

  • preview

    Reddito di emergenza: un bonus da 1600 euro per sei milioni

    L' esecutivo intende movimentare fondi per 10 miliardi allo scopo di garantire un bonus da 1600 euro su due mensilità (aprile e maggio) a sei milioni di cittadini. Il REM, nelle intenzioni del governo, servirà a sostenere i lavoratori privi di ammortizzatori sociali e reddito

  • preview

    Fondo Gasparrini: i moduli per lo stop ai mutui online da lunedì

    La modulistica aggiornata e semplificata rispetto alla precedente per la richiesta di sospensione del mutuo in base alle misure del decreto Cura Italia sarà disponibile da lunedì 30 marzo sul sito internet del Ministero dell' Economia e delle finanze

  • preview

    Partite IVA, professionisti e autonomi: il fondo di ultima istanza da 600 euro salirà a 800

    Dal primo aprile hanno diritto all’indennità da 600 euro una tantum partite Iva, autonomi e i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (attivi al 23 febbraio) iscritti alla gestione separata dell’Inps. La somma spetta anche ai dipendenti stagionali del settore del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato involontariamente il proprio rapporto di lavoro dal 1 gennaio 2019 al 17 marzo 2020