Economia
La vera storia dell'Europa che voleva salvare le banche italiane
Salvatore Rossi, direttore generale di Bankitalia, svela il bluff di Bruxelles. E così quella che pareva proprio una bufala in effetti lo era: l' Europa aveva proposto la liquidazione delle banche, che avrebbe coinvolto anche i depositanti e sarebbe costata 12 miliardi invece di 800 milioni
Quattro banche di un colore solo
Il pasticcio delle obbligazioni subordinate e degli istituti di credito nelle regioni rosse rischia di fare male al governo. Che ha tentato subito di scaricare su Bruxelles la responsabilità dei salvataggi imperfetti. Ma i suoi errori nella trattativa con Bruxelles sono sotto gli occhi di tutti. E quando tocchera a una banca più grande, cosa succederà?
Credieuronord: quando la Lega aveva una banca
Vi ricordate quando il Carroccio voleva un suo istituto di credito? Vi ricordate che finì nei guai per problemi molto simili a quelli di Banca Etruria? E vi ricordate chi salvò la banca e perché? No? Ecco perché date ancora retta a Salvini!
Anche l'Unione Europea contro le banche italiane
Il commissario Hill: gli istituti italiani vendevano ai risparmiatori prodotti inadatti
Tutte le balle che vi raccontano sui salvataggi delle banche
Quali rischi per i risparmiatori dalle banche? Cosa c' entrano il Bail In e il prelievo forzoso con l' accaduto? Chi ha deciso di non rimborsare le obbligazioni subordinate? Davvero è tutta colpa della UE, come dice il governo? Cosa c' è di vero e cosa c' è di non vero nella storia degli istituti di credito salvati
IT0004966856: come funzionano le obbligazioni subordinate
Banca Etruria e altri istituti le hanno proposte a correntisti e risparmiatori, ma sono un prodotto finanziario pericoloso
È la disoccupazione a far vincere Marine Le Pen
A Parigi il Front National non sfonda. Ma prende più voti nelle regioni con più disoccupati. Un segnale forte per la Francia e per l' Europa
Così Renzi spende senza l'ok dell'UE
Pochi, maledetti e subito: i due miliardi per la sicurezza e sulla cultura finiranno nella legge di stabilità senza aspettare il voto della commissione a marzo. Dopo l' analisi sull' Unione Europea migliore alleata di Marine Le Pen, il premier sembra deciso a fare, oltre che a parlare
I nuovi costi per bancomat e carte di credito
Da oggi 9 dicembre sarà legge anche in Italia la normativa europea che impone il tetto unico alle commissioni interbancarie. Cosa cambia?
Le banche che non rischiano di fallire
L' elenco degli istituti di credito più solidi in Italia








