Economia

  • preview

    Monte dei Paschi di Siena, la prima banca da salvare?

    Un deficit di capitale acclarato dagli stress test precluderebbe la garanzia pubblica sulla liquidità definita ieri. La banca dovrebbe varare un aumento di capitale ed il Tesoro potrebbe garantire anche una quota dei privati notificando l’operazione alla Ue. Bruxelles accetterà?

  • preview

    Lo scudo per le banche italiane: cos'è?

    La gran parte dei giornali italiani è concentrata sullo scudo alle banche e sul via libera dell' Unione Europea approvato domenica scorsa. Vediamo come funziona, per cosa può essere utilizzato e perché non c' entra nulla con i veri problemi degli istituti di credito

  • preview

    UE: ok al piano di aiuto pubblico alle banche italiane

    Un piano da attivare se necessario per fronteggiare turbolenze dei mercati. Il WSJ: si parla di 150 miliardi di liquidità. Fonti governative confermano. Uno schema in vigore anche in Grecia, Cipro, Polonia e Portogallo. Una misura precauzionale e che non c' entra con le eventuali ricapitalizzazioni

  • preview

    Le banche tedesche sono deboli

    Il FMI: il modello di business del credito tedesco lo rende vulnerabile ai bassi tassi di interesse

  • preview

    Renzi, la Merkel e quelle banche da aiutare a tutti i costi

    La Cancelliera stoppa il premier italiano sulle ipotesi di nuovi veicoli per i crediti incagliati degli istituti. Lui rilancia con Atlante 2. Intanto circolano altre ipotesi, da CDP a una riedizione dei Monti bond. Ma il problema rimane sempre lo stesso: chi mette i soldi?

  • preview

    Due no-tax area all'Expo e a Bagnoli?

    Il governo italiano sta valutando la possibilità di creare due no-tax area a Milano, nell' area ex Expo, e a Bagnoli per attrarre investimenti. Il progetto, secondo quanto si apprende da fonti del governo, nasce dalla previsione che alcune multinazionali decidano di lasciare la Gran Bretagna

  • preview

    Atlante 2: arriva l'aiuto del governo alle banche italiane

    Nonostante le smentite di Renzi Roma e Bruxelles lavorano a un piano per gli istituti di credito. Tra gli strumenti: una garanzia pubblica a sostegno degli strumenti di liquidità offerti dalla Bce, una garanzia dello Stato sulle passività di nuova emissione, la sottoscrizione di fondi propri o di capitale, ma anche un nuovo strumento per agevolare lo smaltimento delle sofferenze

  • preview

    PIL, il Sud recupera?

    Ma dietro il risveglio del Sud c' è il dazio pagato alla crisi, talmente alto che l' effetto rimbalzo non poteva tardare ancora

  • preview

    Le banche sono il nuovo «spread»

    Così la Brexit colpisce le fragilità italiane: su un sistema già in difficoltà per i crediti in sofferenza, la speculazione si sfoga sul settore creditizio perché i BTp sono protetti dalla Bce

  • preview

    Articolo 107: cosa vuole fare il governo con le banche dopo la Brexit

    L' esecutivo vorrebbe utilizzare «gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali» per gli istituti di credito. Ma arrivano le smentite. Intanto il ministro Calenda chiede investimenti pubblici incrementali fuori dal Patto di Stabilità per i prossimi tre anni