Economia
Pensioni, quota 100? La pagano le aziende
Un contributo da chiedere alle imprese per finanziare l' uscita a 62 anni con 38 di contributi: la riforma Fornero della Lega avvantaggia lavoratori pubblici e delle imprese del Nord
Il rischio dello stipendio tagliato per i lavoratori statali
A gennaio scade la voce “perequativa” prevista dai contratti della Pa per compensare la decurtazione del bonus 80 euro. Gli interessati sono 300mila
Il grande ritorno di Alitalia pubblica
C' è l' accordo tra Lega e M5S: saranno Poste e Ferrovie dello Stato a costituire una newco per prendersi la compagnia di bandiera. In attesa del socio industriale
Perché le chiusure domenicali dei negozi non hanno senso
Obbligare i centri commerciali a rimanere chiusi la domenica ha senso? NO. Sarebbe solo un danno a noi consumatori. Il video di Mattia Poletti che spiega e analizza il provvedimento annunciato dal governo
La neolingua leghista: il condono strutturale
Il sottosegretario all' Economia Massimo Bitonci definisce il condono tombale che la Lega sta preparando per finanziare la flat tax, una misura giocoforza una tantum, come strutturale
Le tre aliquote della flat tax (?)
Di Maio annuncia tre aliquote IRPEF invece di cinque, la Lega lo stoppa ma ci pensa. Intanto il prossimo anno tocca alle Partite IVA
Come funziona il reddito minimo in Europa
I beneficiari dell’aiuto sono vincolati a un accordo con lo Stato, un impegno minimo di 35 ore settimanali di ricerca attiva dei un lavoro coadiuvati e controllati dai Job center
La grande fuga dai BtP
Secondo un report di UniCredit che analizza i dati Bankitalia quello di giugno è sicuramente stato «uno dei maggiori deflussi mensili dalla crisi del 2011
I casini di Paolo Savona con il piano C
Il responsabile degli Affari Europei chiede le dimissioni dell' ambasciatore italiano a Bruxelles perché non avrebbe recapitato a Juncker il suo piano Politeia. Intanto minaccia anche le sue
Dove sono finiti i 30 miliardi di euro promessi da Di Maio?
A marzo, due giorni prima del voto, il Capo Politico del MoVimento 5 Stelle presentava il testo del ' primo decreto' che avrebbe fatto approvare qualora fosse andato al governo. Tre i punti principali: taglio dei vitalizi, dimezzamento dello stipendio dei parlamentari e taglio di 30 miliardi di euro di sprechi da usare per aiutare le famiglie, i lavoratori e i pensionati. Di Maio è al governo da cento giorni e quel decreto (e i 30 miliardi) sono scomparsi