Economia
I 70 banchieri uccisi dalla crisi
Tra il 2013 e il 2018 sono morti in circostanze sospette almeno 70 dei 100 banchieri internazionali deceduti per ragioni «non naturali» durante le inchieste
Reddito di cittadinanza, la proposta a sorpresa M5S
Colpo di scena: i grillini lavorano a un piano alternativo per il finanziamento della misura. Con Tridico e, udite udite!, Boeri. Quello che volevano cacciare all' epoca del Decreto Dignità
Paolo Savona al posto di Tria?
Il Messaggero: in caso di dimissioni del ministro dell' Economia al suo posto potrebbe andare il responsabile degli Affari Europei già rifiutato da Mattarella
E Di Maio sbaglia il sindaco di Genova
Due giorni fa è arrivata la convocazione per oggi al ministero dello Sviluppo economico, cioè da Di Maio, per parlare di un altro capitolo aperto per Genova, ovvero l’Ilva di Cornigliano. Ma'
La Consulta boccia il Jobs Act sulle indennità
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l' articolo 3, comma 1, del il Jobs Act ' nella parte, non modificata dal decreto dignità, che determina l' indennità
La dual tax favorisce il ritorno delle false Partite IVA
Tra i tanti effetti della flat tax per le Partite IVA ce ne può essere uno molto curioso: quello di favorire il proliferare delle false partite IVA:
Il Comune di Roma deve 18 milioni ad AMA, ma…
Piccola storia del contenzioso tra l' azienda dei rifiuti e il Campidoglio. In ballo c' è un debito che potrebbe finire fuori bilancio
Il taglio delle detrazioni per spese mediche, mutuo e università
Il 19% sulle spese mediche, sugli interessi del mutuo, sulle spese per l’università, potrebbe essere ridotto di uno o due punti percentuali per finanziare flat tax e reddito di cittadinanza
La sparizione dei soldi del Terzo Valico dal Decreto Genova
Il finanziamento aggiuntivo di 791 milioni fuori dalla bozza. Toti, Chiamparino e i sindacati sul piede di guerra. E la Lega che dice?
Così il governo Conte ha fregato le piccole emittenti televisive locali
Un articolo del Milleproroghe approvato nei giorni scorsi al Senato mette a rischio la sopravvivenza delle emittenti televisive locali delle regioni con meno di due milioni di abitanti che faranno più fatica ad accedere al Fondo per il pluralismo