Economia
Condoni edilizi: la mini sanatoria per i lavori sui beni vincolati
Una svolta in materia di condoni edilizi, tematica sulla quale il governo Lega-M5S si è impegnato moltissimo: da quelli per Ischia alle norme dello Sbloccacantieri. Stavolta con il silenzio-assenso
Gli operai senza salario nelle aree di crisi
Si tratta dei lavoratori delle 18 aree e delle 13 regioni di ' crisi industriale complessa' , che ancora sono in attesa del rinnovo degli ammortizzatori sociali garantito dal governo
I 60mila alberi a rischio crollo a Roma
Su almeno il 70% degli alberi “sezionati” (che in totale erano all’incirca 85 mila su 330 mila totali) andrebbero svolti degli interventi accurati. Parliamo di almeno 60 mila piante ad alto fusto
Fondo Risparmiatori al via gli indennizzi automatici
Il Fondo Risparmiatori potrà essere varato la prossima settimana, dopo lo stallo generato dalle obiezioni dell' Antitrust europeo. Rimborsi automatici ma non per tutti
Il crollo dei redditi in Italia
Il segno meno caratterizza tutte le Regioni tranne una: il Trentino Alto-Adige, dove il contatore segna +3,2 per cento. Crolla invece in Sicilia e in Campania
Crescita, Italia anno zero
Secondo le stime che arrivano da fonti politiche, l’Italia ha già un buco certificato nei conti di otto miliardi di euro, in parte a causa delle stime troppo ottimistiche sui costi della manovra di quest’anno, in parte per il peggioramento del deficit causato dalla minor crescita
Come il Municipio XII di Roma dice no al 5G
Il Consiglio Municipale ha votato una mozione che impegna la presidente a non consentire l’installazione delle antenne del 5G
Carige, l’offerta di Blackrock
Il fondo USA, che pareva fino a ieri interessato solo ai crediti deteriorati della banca genovese, presenterà un' offerta per comprare l' istituto di credito
Bot e BtP, l’Italia paga un miliardo di interessi in più grazie al governo
Nel trimestre il tasso medio dei BTp è stato 2,27%: quasi un punto in più rispetto all’1,35% dello stesso periodo 2018. L' Italia paga ancora tassi maggiori rispetto a un anno fa: unico caso in Europa
Le multe a Roma? Colpa del disastro di bus e parcheggi
Il boom di sanzioni per auto lasciate in divieto di sosta o in doppia fila negli ultimi anni dipendono da una città che ha «un contesto unico e peculiare», contraddistinto «da una viabilità spesso complessa e problematica»