Economia
Alitalia, Atlantia, FS e la strategia chiagni e fotti di Di Maio
Di Maio ha perso la faccia per l' entrata di Atlantia, che 15 giorno fa aveva definito decotta per il rischio di perdere le concessioni? No. Il Capo Politico del M5S ha semplicemente cambiato strategia
La Cina cresce meno, ma non è solo colpa dei dazi di Trump
L’economia cinese cresce ai ritmi più bassi degli ultimi 27 anni. Una crescita soft per uno dei motori più vitali al mondo che stride con gli annunci trionfalistici del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping. Quali sono i motivi?
Otto per mille, il crollo della Chiesa
Due milioni di persone in meno hanno deciso di dare l' otto per mille alla Chiesa cattolica negli ultimi sette anni. Ma gli incassi sono stabili
«La flat tax? È superata»
Laura Castelli in un' intervista al Mattino oggi parla della proposta della Lega e sostiene che lei e Tria preferiscano l' Irpef a 3 aliquote
TAV, l’ultimatum è il 26 luglio
Per non perdere i fondi l’Italia entro il 26 luglio deve rispondere alla Ue. Di Maio prova a far ingoiare il rospo ai suoi
La flat tax solo sui redditi incrementali?
La Flat tax incrementale non avrebbe un limite di reddito: non ci sarebbe un tetto di 50 o 60mila euro per poter sfruttare il meccanismo, come invece nelle ipotesi di cui si è parlato finora. L’unica condizione sarebbe proprio quella di dichiarare un reddito più alto rispetto all’anno precedente.
Repubblica e il buco nascosto di Carige
Carige ha firmato alcuni contratti con diverse istituzioni finanziarie che, ora, possono esigere dalla banca una somma che può arrivare fino a 239 milioni di euro
Alitalia, Delta Airlines rilancia
Secondo Bloomberg la compagnia aerea statunitense sarebbe intenzionata ad incrementare la propria partecipazione nella newco
Lo studio della UIL che demolisce la “flat tax” a tre aliquote
Beneficio solo per pochi lavoratori dipendenti e pensionati: a 30.000 euro di reddito il beneficio sarebbe di 41 euro mensili, a 20.000 di solo 15 euro. Un supersconto, di oltre 3.000 euro, si avrebbe solo con redditi superiori a 100.000 euro, che riguardano l' 1,18% dei dipendenti e pensionati
Reddito di cittadinanza, la chiamata al lavoro per 200mila famiglie
Lo Stato ha già speso circa un miliardo di euro per i versamenti ai beneficiari del sussidio, di cui quasi 200 milioni solo per alimentare le card delle 120 mila famiglie occupabili che hanno avuto accesso per prime al sussidio, ovvero ad aprile, e che da ormai tre mesi ricevono il reddito di cittadinanza senza lavorare