Cultura e scienze
Chi è l’artigiano del presepe di Salvini
Si tratta di Alfonso Pepe di Pagani, specializzato nella realizzazione di presepi del settecento che nel 2014 ha costruito il presepe nella basilica papale di San Giovanni Laterano a Roma
Emanuele Castrucci: il prof dei tweet su Hitler va in pensione
È stato proprio Castrucci a fare ' richiesta al rettore che ha disposto il decreto di pensionamento' . A comunicarlo, con una nota, l' Ateneo senese
AIDS, la storia della ricercatrice che ha contratto l’HIV in laboratorio
La linea dell’avvocato Serpetti per il processo che si terrà nel tribunale di Padova nel 2020 si fonda su perizie di parte che confermano come quello contratto dalla ricercatrice sia un virus da laboratorio, contratto nell’ambito della sua attività di ricercatrice
La diga green che cattura la plastica sul Tevere
Il sistema di intercettazione, realizzato da Castalia Operations srl, la stessa che ha installato le dighe sul Po, consiste in barriere in polietilene che bloccano i rifiuti galleggianti accumulandoli in un’area specifica, dalla quale vengono successivamente raccolti
Il collasso della morsa comunista rumena
Non stupisce la spontaneità dei moti di popolo rumeni, nel tardo 1989, quando, con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle realtà contigue del Patto di Varsavia – e all’epoca trent’anni di immobilismo comunista venivano smantellati in pochi minuti – rialzò la testa. E in maniera violenta: quella rumena fu l’unica rivoluzione cruenta del 1989.
Marcello Foa e la storia della truffa alla Rai con la finta mail di Tria
Il segretario dell’Usigrai Vittorio Di Trapani chiede alla tv pubblica di sapere se è vero che Foa avrebbe «abboccato» al tentativo di truffa, sventato invece da Salini
Auditel, la tv cresce ma la RAI perde ascolti
Aumenta il pubblico della televisione da settembre a dicembre. Ma Viale Mazzini nel complesso perde ascolti sia in tutto il 2019 che nel periodo
I terremoti e la placca adriatica che preme sugli Appennini
Carlo Doglioni, presidente INGV: «La zona risente dell’estensione della crosta terrestre la quale, per l’Italia centrale, è misurata in circa 4 millimetri all’anno. Questo provoca un accumulo di energia che periodicamente viene rilasciata. Tenendo conto che ogni cento anni si registra quindi un movimento di 40 centimetri, ogni due-tre secoli l’area è in grado di esprimere un terremoto capace di spostare il volume della crosta terrestre di circa un metro, un metro e mezzo»
Terremoto, ci sarà la Grande Scossa?
I due episodi sismici che hanno fatto ripiombare nel terrore i cittadini abruzzesi attorno all’epicentro di Barete, a 17 km da L’Aquila, «sono normali in quell’area». «Tutto l’Appennino ' continua è una catena fortemente sismica», ma anche Roma «è circondata da un’area attiva» e ha «una sismicità naturale»
Il lapsus di Lucia Annunziata sul “coglioncino” di Salvini
Velluto, dolcevita e Clarks: Salvini indossa l' abito degli engagé di sinistra. La Annunziata gliene chiede conto ma scivola e la parola ' maglioncino' , chissà perché, diventa ' coglioncino'