Come cambia la privacy nell’emergenza Coronavirus

di neXtQuotidiano

Pubblicato il 2020-03-11

“Un singolo soggetto, un ospedale o un sindaco di un Comune, potrebbe decidere di far attivare ai cittadini una app sul modello di quelle utilizzate in Cina per assicurarsi il rispetto della quarantena e dell’isolamento. E per tracciare così anche spostamenti e attività”. Come nel caso dell’esodo da Milano

article-post

Nell’ultimo decreto sul Coronavirus, che di fatto ha blindato l’Italia, c’è un articolo che invece sfonda i confini del trattamento dei dati dei cittadini. Il Fatto Quotidiano scrive oggi in un articolo a firma di Virginia Della Sala che  l’idea è permettere agli operatori della sanità, della Protezione civile, alle forze dell’ordine e alle amministrazioni di scambiarsi informazioni velocemente, da un ente all’altro o da un ospedale all’altro.

Non è escluso, però, che si possano utilizzare anche per tracciare, ad esempio, i cellulari delle migliaia di persone scappate da Milano sabato o di chi è sottoposto a quarantena o isolamento, senza consenso. Una misura pensata giustamente per garantire sicurezza e salute pubblica che, però, alla minima distrazione può mettere a rischio la privacy di tutti. “L’ARTICOLO 14della norma permette alla Protezione civile di stabilire misure sul trattamento dei dati personali fuori da ciò che, in tempi normali, garantisce la Costituzione”, spiega al Fatto Luca Bolognini, presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy.

Il primo comma, regola l’interscambio di dati sanitari e giuridici tra le autorità, la protezione civile, i militari e la sanità. “Non esisteva una testo che disciplinava l’interscambio di dati –spiega Stefano Aterno, avvocato esperto diPrivacy – e quindi c’è stato bisogno di un decreto che, in sostanza, autorizza questi passaggi e spiega che è possibile farli con una informativa molto semplificata, anche solo orale. Un trattamento reso possibile dall’emergenza, per il quale si creeranno magari banche dati apposite e che dovrà cessare al termine dell’emergenza”. La decisione è stata presa sulla scorta del parere positivo dato dal garante della Privacy a febbraio alla Protezione civile.

coronavirus privacy 1

L’AMPLIAMENTO del raggio d’azione arriva invece al secondo comma che prevede che è possibile“la comunicazione dei dati personali a soggetti pubblici e privati, diversi da quelli di cui al comma 1”qualora “risulti indispensabile per (…) le attività connesse alla gestione dell’emergenza sanitaria”. Insomma, non si esclude che si potrebbe andare ben oltre le sole informazioni sulle condizioni di salute e il coinvolgimento dei soli enti pubblici centrali.

“E parliamo di dati di estrema sensibilità”, aggiunge Bolognini. Per l’abilitazione potrebbe bastare un’ordinanza della protezione civile. “Poi, un singolo soggetto, un ospedale o un sindaco di un Comune, potrebbe decidere di far attivare ai cittadini una app sul modello di quelle utilizzate in Cina per assicurarsi il rispetto della quarantena e dell’isolamento. E per tracciare così anche spostamenti e attività”. Come nel caso dell’esodo da Milano.

Leggi anche: Coronavirus e COVID-19: quali farmaci funzionano

Potrebbe interessarti anche