Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
Cosa ancora non vi hanno spiegato sul concorso che ha dato la cattedra a Conte
La blockchain è la tecnologia su cui si basano le criptomonete. E’ nata in ambiente cyberpunk con l’idea di far fuori la finanza tradizionale e i banchieri. Quindi è una tecnologia che permette di fare a meno dell’autorità garante (nel caso della moneta permette di fare a meno del Governatore della Banca Centrale e dei [' ]
2 + 2 = 5? Il lato oscuro della matematica del Popolo
La domanda sorge spontanea in questi giorni di desolante dibattito politico. Al telegiornale è una successione infinita di svarioni matematici da segno blu anche alle Elementari. E’ semplicemente segno di una mancanza di cultura scientifica o è un sintomo di un fenomeno molto più grave e preoccupate? Secondo Orwell, in 1984, è fondamentale per ogni regime [' ]
I naufraghi dell’Università inseguono la cammella sull’isola deserta
Cena con alcuni genitori dei compagni di mia figlia alle elementari. Al posto di un’allegra rimpatriata è emersa una verità devastante. Alcuni compagnucci di mia figlia hanno de facto abbandonato la scuola (problemi di droga, o di alcool o di esaurimento nervoso). Eppure erano ragazzi normali, di buona, anzi ottima, famiglia, intelligenti, diligenti. Cosa è successo? [' ]
Perché Marina Abramovic che mangia una cipolla cruda con la buccia è arte
A Firenze la mostra sulle performance di Marina Abramovic sta riscuotendo un grande successo sia di critica che di pubblico. Ciò stupisce molto perché l’arte moderna non è facile né da comprendere né da ammirare
Voglio Max Cipollino a Bruxelles
Tra le poche certezze della vita sappiamo che a Natale ci scodelleranno un cinepanettone più demente e volgare del precedente. Sulla scia di questa certezza alcune riflessioni si impongono. Innanzitutto sarà un successo commerciale, quindi il giudizio negativo riflette l’arroganza e la spocchia di noi che ci reputiamo intellettuali. In secondo luogo ci domandiamo se [' ]
Università: cronaca di un disastro annunciato
Sono impegnato in una valutazione di borse di studio. Si nota subito un’asimmetria evidentissima: tantissimi Italiani vogliono recarsi all’estero per fare ricerca. Rarissimi gli stranieri che aspirano a venire in Italia. Chiaramente sintomo di un Paese allo sbando e di un sistema universitario sull’orlo del disastro. Ma come ci siamo arrivati? Il sistema universitario italiano si basava [' ]
La Nuova Via della Seta e la prevalenza del Cretino
La Storia d’Italia è costellata di Grandi Uomini che hanno realizzato opere eccezionali, disfatte però immediatamente dopo dagli inevitabili Cretini al comando. D’altra parte il potere distruttivo dell’idiozia è inarrestabile: come diceva Schiller, neanche gli Dei possono avere la meglio sui cretini. Questa ipotesi sperimentale trova innumerevoli conferme. Ad esempio consideriamo il rapporto fra Occidente ed [' ]
Se siamo fortunati, l’apice della evoluzione umana sarà Homer Simpson
A Wroclav (l’antica Breslavia) per un convegno di Matematica. La Polonia sta crescendo in modo impetuoso. A confronto siamo noi il terzo mondo. I tram di Wroclav sono ultramoderni. Hanno la presa USB, si può pagare a bordo direttamente con la carta di credito (con il biglietto che rimane in memoria nella carta di credito): [' ]
Il Bitcoin è morto. Lunga vita al Bitcoin
I valori delle criptovalute sono ai loro minimi e le oscillazioni del loro valore molto limitate. Le ICO (offerta di nuove criptovalute) languono. Il momento ' epico' del bitcoin è, quasi certamente, terminato, ma, probabilmente, inizia un periodo di maggiore maturità e fecondità. Il passato “eroico” del bitcoin si è concentrato in pochi anni. Progettato dalla comunità [' ]
Cosa manca all’università in Italia per essere “da Champions”
Il World Economic Forum ha appena pubblicato il rapporto sulla competitività 2017-2018 che include 137 nazioni. L’Italia come al solito ne fa una magra figura, arrivando al quarantatreesimo posto, nonostante una buona scuola primaria, una buona sanità e una moderata capacità d’innovazione. Nel capitolo innovazione siamo infatti trentaquattresimi. Ma l' incapacità di trasformare l' innovazione in prodotti industriali [' ]