Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Candy Candy Forza Napoli: il ritratto di un popolo invisibile

    La nostra è una società basata sull’immagine e su ragionamenti che possano essere contenuti nella lunghezza di un tweet. La conseguenza è il successo di espositori di pensieri, a mio parere, troppo semplicistici. Ad esempio trovo decisamente banali i vari Gramellini, Fazio, Di Battista e perfino il Papa – almeno per i pensieri attribuiti a [' ]

  • preview

    Il risveglio europeo dopo il rogo di Notre-Dame

    Mi ricordo quello che i miei mi raccontavano che dopo l’Alluvione di Firenze, l’Italia aveva riscoperto sé stessa. Il mare di fango aveva agito in modo catartico. Il disastro aveva avuto come risvolto positivo una gara di solidarietà che aveva coinvolto tutta la popolazione, soprattutto i giovani che partivano volontari per fare gli “angeli del [' ]

  • preview

    Chi sono i poveri?

    Se uno viaggia, prende i mezzi pubblici, scambia quattro chiacchiere con persone incontrate casualmente, si imbatte in una realtà diversa dalla narrazione fatta in TV: la nostra è una società gravemente impoverita. C’è una nuova classe sociale: i working poors. Sono impiegati/operai a basso salario: in queste famiglie, pur lavorando entrambi i genitori, si arriva [' ]

  • preview

    Vinitaly: un esempio da seguire

    Sono stato alla fiera del Vinitaly. Oltre ad aver gustato ottimi vini, ho approfittato dell’occasione per salutare due amici coinvolti nella filiera del vino. Il primo è un mio studente d’informatica. Viene da una lunga tradizione di vignaioli (ben 10 generazioni..): i suoi avi scoprirono che un particolare vitigno di sangiovese era resistente all’invecchiamento (poteva [' ]

  • preview

    Chi rappresenta l’Italia fuori dal Bel Paese? Toto Cutugno o Berluska?

    Quando si viaggia fuori dall' Italia ci si chiede quale sia l' immagine a cui gli stranieri associano il nostro Paese. Provo a dare una risposta, basata sui miei numerosi viaggi. Una prima classificazione deriva se il Paese straniero sia stato o meno oggetto di una emigrazione massiccia di italiani il secolo scorso. Se lo è stato, [' ]

  • preview

    Buonismo e Sovranismo

    Lo scorso martedì sono stato a un convegno a Pisa su ERC e Open Science. Entrambe le azioni sono apprezzabili, in gran parte condivisibili, ma entrambe hanno gravi criticità intrinseche. L’ERC sono borse ricchissime per premiare l’eccellenza. Detto così come si può essere contrari? Però se uno ci ragiona un attimo, si accorge immediatamente che [' ]

  • preview

    Società liquida

    Delle volte mi chiedo perché l’Italia sia di fronte a queste gravi difficoltà economiche. Perché i nostri giovani emigrino all’estero. Perché soffriamo di carenze in laureati in materie scientifiche. Siamo un Paese potenzialmente ricco, dove si vive bene, con un clima meraviglioso… Poi, casualmente, ho a che fare con qualche mio ex-studente e finisco per [' ]

  • preview

    Fantozzi e Che Guevara: binomio vincente

    Il Concorso per Dirigenti Scolastici sta impegnando al massimo la Commissione di cui faccio parte. Dobbiamo terminare il prima possibile per dare al Ministero della Pubblica Istruzione i tempi tecnici per chiamare i Presidi all’inizio del nuovo Anno Scolastico. Abbiamo fissato le riunioni della commissione 5 giorni alla settimana, non abbiamo quasi tempo per mangiare, [' ]

  • preview

    Dio gioca a dadi?

    Il secolo scorso è stato il secolo delle grandi scoperte scientifiche. Questo secolo si preannuncia essere il secolo delle applicazioni tecnologiche. Una delle più grandi e incomprese teorie scientifiche è la fisica quantistica. Talmente rivoluzionaria da far esclamare ad Albert Einstein: «Dio non gioca a dadi con l’universo» e la leggenda vuole che Niels Bohr [' ]

  • preview

    Fenomenologia del grillismo

    Sul Web, il Movimento 5 Stelle è spesso preso in giro per le “ingenuità” dei leaders e dei suoi parlamentari. Ma perché? Perché hanno scelto persone sbagliate o c’è qualcosa di più profondo? Ci ho riflettuto su questo quando lo scorso sabato quando ho chiacchierato a lungo con un ragazzo impegnato in politica con i [' ]