Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Il senso della vita in un trasloco

    Mi è stato chiesto di traslocare dal mio studio in Università. Lo studio dove stavo era , in effetti, piccolo e nel sottosuolo. Pieno di zanzare e formiche. Ogni tanto faceva capolino qualche zecca e perfino un topolino una volta mi ha fatto visita. Ma era il mio studio da venti anni e mi ero [' ]

  • preview

    Resistere, resistere, resistere

    Qualche giorno fa Borrelli è morto. Sicuramente è il simbolo di un’epoca. L’urlo di Borrelli “ resistere resistere resistere” a canali unificati segnò probabilmente la fine della Prima Repubblica, quella della sconfitta militare nella seconda Guerra Mondiale, quella nata dopo la Resistenza, quella di Don Camillo (la DC supportata dagli USA) e Peppone (IL PCI [' ]

  • preview

    E la chiamano estate

    Come al solito il periodo dell’anno che precede le vacanze è assolutamente convulso. Tanti piccoli spostamenti e tanti stimoli. Tanti quadretti mi sono rimasti nella mente: Il romano esasperato (dal caldo, dalla Raggi? Chissà?) che a una mia gentile richiesta di dove fosse una strada di Roma, mi ha apostrofato che dovevo chiamarlo “signore” (ho [' ]

  • preview

    Nella terra dei dervisci roteanti

    Sono stato in Turchia per un convegno organizzato da una mia studentessa che adesso è associata presso una università di Ankara. Per un Professore gli allievi sono come figli e si è sempre orgogliosi del loro successo. È diventata mia studentessa per una serie di circostanze fortuite. Venticinque anni fa ero a un convegno in Bulgaria. [' ]

  • preview

    Quello che non sapete sul concorso presidi annullato dal Tar

    Il concorso da dirigenti scolastici è stato (per il momento) annullato dal Tar. La ragione di questo annullamento è stata l' incompatibilità di tre commissari: il sindaco di Alvignano, perché non poteva fare il commissario chi ha cariche politiche, e altri due docenti perché erano stati coinvolti in attività di formazione per preparare i candidati alle [' ]

  • preview

    Orwell era un profeta: i due minuti d’odio sulla Sea Watch

    In 1984, Orwell immaginava che, in un mondo futuro, il sistema democratico era entrato in una crisi irreversibile ed era stato sostituito da un sistema totalitario, falsamente democratico, basato su alcuni principi: ' La scienza era condannata e bandita per la sua oggettività. 2+2 non doveva fare necessariamente 4…. ' Le conversazioni degli individui erano [' ]

  • preview

    Un italiano a Parigi

    A Parigi per lavoro. Appena arrivato in città (alloggiavo vicino a Place de Vosges), l’atmosfera tipica di Parigi mi ha conquistato immediatamente. È una città fantastica, che conquista il turista e il viaggiatore. Immagino che sia l’unica città dove se apparisse ad un angolo un vecchio organino o un teatrino di Marionette, nessuno si sorprenderebbe [' ]

  • preview

    Generazione Zeta

    È iniziato l’esame di Maturità. Mia figlia è fra le studentesse impegnate in questo rito d’iniziazione che dà accesso alla maggiore età. Non ho ancora realizzato nel profondo e, quasi, sono sorpreso che quel batuffolino sorridente di carne con cui giocavo tanti anni fa sia potuta diventare una persona adulta. Forse ciò è colpa del [' ]

  • preview

    Il dito di Cicerone

    Ho la fortuna di passare a Roma spesso. Così riesco a viverla in modo differente sia da coloro che ci abitano (che sono talmente assuefatti dalla grande bellezza da non riuscire più a notarla) sia dai turisti (che vedono solo quello che le Guide Turistiche dicono che è importante vedere). L’altro giorno ho fissato un [' ]

  • preview

    Ma perché non siamo un Paese normale?

    Sui giornali è scritto che è stata offerta una posizione importante all’Italia (presidenza del Consiglio Europeo) ma siccome è stata offerta ad Enrico Letta (esponente del PD ed avversario del Governo Giallo-Verde in carica) l’Italia l’ha rifiutata. Se fossimo in un Paese normale, questo rifiuto sarebbe censurabile ed esecrabile. Purtroppo non siamo in un Paese né [' ]