Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
Venti di guerra
Le minacce di guerra si stanno sempre più diventando prossime. La mia impressione è che Trump (per fortuna) sia meno impulsivo di quello che può apparire a prima vista e che le minacce di guerra siano ampiamente sottovalutate sia dalla stampa che dai nostri politici. Mi ricordo che, quando era prossima la Guerra del Golfo, [' ]
Fra Gregoretti e riforme elettorali
La politica Italiana invece che concentrarsi sui reali problemi del Paese quale ad esempio una emigrazione di giovani italiani laureati all' estero non compensata da una immigrazione di uguale livello culturale, ha messo al suo centro il caso Gregoretti e la riforma elettorale necessaria dopo il voto sulla riduzione dei parlamentari. Partiamo dalla Gregoretti. Prima di [' ]
Buon 2020, ne avremo bisogno
Il 2020 ci ha voluto far sapere che non mancheranno sorprese. Incominciamo dalla prima. Finora nella storia era il Papa a prendere schiaffi (come era successo ad Anagni), mica li dava. Papa Francesco ha voluto ribaltare questa tradizione millenaria schiaffeggiando una fedele un po' molesta. Dal video però, quello che fa più impressione, è che alla [' ]
Università e Istruzione, un futuro da separati in casa?
La dimissioni di Fioramonti hanno determinato, come effetto non previsto e per nulla secondario, la separazione fra i Ministeri della Scuola e dell' Università. Diciamo che l' unione fra i due ministeri fatta 15 anni fa, non aveva prodotto i frutti sperati. Scuola ed Università, nonostante fossero sotto lo stesso Ministro, erano rimasti purtroppo mondi separati. E [' ]
Cosa è il Natale?
Il Natale è frenesia di doni, telefonate, grandi pranzi ma è anche una occasione per riflettere su sé stessi. La vigilia sono partito per raggiungere la famiglia già in vacanza da qualche giorno. Mi sono fermato a Viareggio per passare al cimitero a trovare i miei. Viareggio è la città dove ho vissuto tutta la [' ]
Buon Natale dal Margraviato di Toscana
Anche oggi 23 Dicembre, quasi alla vigilia di Natale, al lavoro. Si lavora (tutti) sempre di più e le soddisfazioni salariali non collimano (anzi..) con l' impegno lavorativo. Le prospettive non sono delle migliori. L' economia Tedesca si sta imballando. Per uscire dalla crisi occorrerà una riduzione dei salari e delle pensioni ed un aumento dell' orario lavorativo. [' ]
Un ministro che si dimette: grande esempio per la politica italiana
In un Paese come il nostro, caratterizzato da politici/dirigenti attaccati con il sedere alla poltrona, un ministro, non coinvolto in scandali e non costretto dall' opinione pubblica , che si dimette per questioni di principio, è un bellissimo esempio! Il ministro Fioramonti aveva annunciato, già ai tempi del Conte1, che se il Governo non avesse investito [' ]
La Penny Wirton, una luce in mezzo a tante ombre
Come probabilmente ultimo atto del mio impegno nel gruppo di lavoro di Valditara ho partecipato all' “Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l' intercultura”. Tra i partecipanti il Prof Eraldo Affinati, fondatore della Penny Wirton, una associazione finalizzata all' insegnamento dell' italiano a stranieri. Rende il nome dal protagonista di un bel romanzo di Silvio [' ]
E Brexit sia
Boris Johnson ha stravinto e sarà Brexit. La ragione di questa vittoria è che la UE è sentita troppo lontana. E’ avvertita come il mondo della burocrazia, del politically correct, della norme su tutto: dalla dimensione dei cetrioli al fatto che non si può più produrre mozzarelle e formaggio di fossa perché le procedure non [' ]
Gente di Sicilia
Sono stato Invitato a tenere una conferenza presso l' Università del Mediterraneo di Reggio Calabria (sulla geometria e gli spazi architettonici neilla costruzione dei mondi ultratterreni nella Divina Commedia di Dante) e a tal proposito organizzo un minitour per massimizzare l' output di questo viaggio. Infatti. raggiungere Reggio Calabria non è facile e tanto vale combinare il [' ]