Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
Coronavirus, il nostro Cigno Nero
La Trilogia Galattica di Isaac Asimov ruota intorno alla figura di Hari Seldon. E' un matematico all' Università di Streeling e primo ministro per l' Imperatore della Galassia Cleon I dal 12028 al 12038 ed è l' inventore della psicostoria. Scienza, che tramite complesse equazioni matematiche riesce a predire con esattezza gli eventi futuri. Tutto procede come previsto [' ]
Perché i prossimi sette giorni sono cruciali per la diffusione del coronavirus?
La diffusione di una epidemia ha sempre attratto l' attenzione dei matematici. Il primo ad occuparsene fu Bernoulli nel 1760 per dimostrare l' importanza della vaccinazione per contrastare il vaiolo (i no-vax son sempre esistiti). Il modello insegnato agli studenti di Matematica all' Università è quello introdotto da Kermack e McKendrick nel 1927. E' un modello SIR (Suscettibili, [' ]
Analogie e differenze fra la peste di Boccaccio e Manzoni e il Coronavirus
La descrizione di epidemie si presta come luogo dove ambientare opere di letteratura. In quellaitaliana, due sono le opere più famose che parlano di peste: il Decameron di Boccaccio e i Promessi Sposi di Manzoni. Ma Boccaccio visse effettivamente la peste nera mentre Manzoni la studiò dai documenti dell' epoca e adesso,nell' epoca del Coronavirus,questa differenza è [' ]
Coronavirus: il punto della situazione
Molte notizie (anche in contraddizione fra loro) stanno circolando. Cerchiamo di fare un' analisi la più obiettiva possibile. Sembra sempre più impossibile fermarla. L' evoluzione di un' epidemia segue più o meno la stessa evoluzione della dinamica di una popolazione e può essere studiata (bene) con lo stesso modello di Malthus e con una equazione denominata equazione logistica. [' ]
Coronavirus, forse si incomincia a capire un po’ di più
450 contagiati (ufficialmente) e 12 morti (tutti che soffrivano di patologie). Il virus si trasmette anche in modo asintomatico. In questo caso, come ho imparato durante il mio corso di laurea in Matematica, la quarantena imposta dalle autorità non serve a debellare il virus, ma serve solo a rallentare la sua diffusione. Lo dice un [' ]
Coronavirus: come lo vede un matematico
Cerchiamo di fare un po' di conti. Fino ad adesso si contano 229 contagiati per 7 morti (tutti anziani). Mortalità almeno del 3%. A prima vista il virus sembra infettivo come una influenza ma 100 volte più letale. Considerando che una influenza colpisce in media 5 milioni di italiani, supposto (ma non concesso) che l' epidemia [' ]
A bordo del Titanic
Il Coronavirus è arrivato anche in Italia. Non si sa se riusciremo a contenerlo. L' impressione è che per l' epidemia sia solo questione di tempo. Ha iniziato a mietere le sue vittime. L' indice di mortalità dicono essere del 2-3 e si dice che abbia la stessa capacità di contagio di una banale influenza. Se le cose [' ]
La bellissima campagna toscana
Ho approfittato della convalescenza per passare la domenica vagando per la campagna vicino a Firenze assieme a due coppie di amici. Sarà che io sono toscano, ma trovo i dintorni di Firenze bellissimi anche perché ricchissimi di storia. Anche le trattorie riescono a non essere banali. Siamo andati a pranzare da Bibe che è una [' ]
Alla ricerca del Centro Perduto
Battiato cantava che cercava un centro di gravità. I Crociati cercavano il Sacro Graal. Renzi è alla ricerca dei mitico elettore centrista. Dopo la mitica e geniale mossa di Renzi di allearsi con i 5Stelle per rimettersi al centro del gioco politico, sono state varie le conseguenze impreviste e degne del miglior teatro dell' assurdo di [' ]
Renzi e il gioco del pollo
Nella teoria dei giochi “Il gioco del pollo”, o (in italiano) più correttamente gioco del coniglio, è una situazione in cui due giocatori devono costringere l' avversario a cedere nel braccio di ferro instaurato senza fare altrettanto. Se nessuno cede, il risultato finale è pessimo per entrambi. L' esempio classico è il gioco della scogliera (o chicken run) [' ]