neXtQuotidiano
La storia dei migranti fuggiti a Bari dopo i 400 arrivi dalla Sicilia
Il deputato pugliese della Lega Rossano Sasso sostiene che alcuni dei 400 migranti arrivati in Puglia dalla Sicilia sono fuggiti: non solo la ventina scappati da Restinco a Brindisi, ma anche alcuni andati via dal Cara di Palese in provincia di Bari
Minniti, Lopalco e «l’evidente correlazione tra immigrazione e COVID»
Ieri l' ex ministro dell' Interno e laureato in epidemiologia all' Università della Strada, ha spiegato la profonda correlazione tra malattie e immigrati, già sottolineata dal collega Salvini. L' epidemiologo Pier Luigi Lo Palco però'
Coronavirus oggi in Lombardia: il bollettino con i dati del 26 luglio
L' andamento del Coronavirus oggi in Lombardia: il bollettino della Regione con i dati del 26 luglio. Per il terzo giorno consecutivo non si sono decessi.
Coronavirus Lazio oggi: il bollettino del 26 luglio e il negozio di ottica chiuso a Roma
L' Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio ha fatto anche sapere che è stata sospesa a Roma l' attività di un negozio di ottica per un cluster familiare con tre persone positive. E' in corso l' indagine epidemiologica da parte della Asl Roma 2
Il Coronavirus in Puglia e i pazienti zero dei focolai di Foggia e Lecce che non si trovano
I dipartimenti di prevenzione dopo aver identificato i pazienti 1 dei focolai di Foggia e Lecce, entrambi con caratteristiche «inusualmente simili»
Le truffe sul Bonus Vacanze
“Ho ricevuto il codice Qr per il bonus vacanze e sono disposto a cederlo senza soggiornare presso la tua struttura in cambio della metà della somma”
Scuola: cosa succederà quando uno studente risulterà positivo al Coronavirus
Nell' intervista che rilascia oggi a La Stampa, la ministra della Pubblica Istruzione Lucia Azzolina spiega cosa succederà a scuola quando uno studente risulterà positivo al Coronavirus
Come il PD che spinge sul MES è fermo nei sondaggi
Dopo un inizio un po' claudicante e qualche oggettivo successo, il PD di Zingaretti sembra aver imboccato la strada del fingersi morto in pubblico e di giocare sui tavoli di confronto tipici della Primissima Repubblica (i giornali dei ' padroni' ) per illustrare la sua politica. Il risultato tafazziano è dietro l' angolo
I sette miliardi l’anno che costano le baby pensioni
Quando si parla di pensionati baby, si pensa soprattutto ai dipendenti pubblici che, a partire dal 1973 fino ai primi anni novanta, hanno avuto la possibilità di andare in pensione con requisiti estremamente generosi: alle donne con figli, ad esempio, bastavano 14 anni, 6 mesi e un giorno di lavoro; in genere per gli statali erano sufficienti 19 anni e mezzo
Francia, Spagna e Romania: la mappa dei paesi a rischio Covid e vicini all’Italia
I problemi in Francia e Spagna con una possibile seconda ondata. E poi c' è il fronte dell' est, che arriva fino a paesi che magari non confinano con l’Italia, ma da cui ogni giorno giungono centinaia e centinaia di persone