Maurizio Stefanini

  • preview

    “Vi spiego cosa succederà alle elezioni in Brasile”

    Non è un clima particolarmente tranquillo quello in cui il Brasile va al voto del prossimo 7 ottobre. Su 13 candidati, solo cinque possono sperare di arrivare al ballottaggio. Ne parliamo con Maria Herminia Brandão Tavares de Almeida, uno dei più noti politologi del Brasile, professore al Dipartimento di Scienza Politica dell’Università di San Paolo

  • preview

    “Vi spiego perché i Democratici Svedesi sono il risultato del fallimento dei partiti tradizionali”

    È vero che le ultime elezioni svedesi rappresentano un allarme per la democrazia? Oppure non hanno fatto altri che allineare la Svezia sul trend di altri Paesi scandinavi? Analista è già consulente della Confindustria svedese, Anders Ydstedt è chairman di un importante magazine di area liberal-conservatrice che esiste dal 1911. Intervistato da Nextquotidiano ci spiega cosa sta succedendo nel Nord Europa

  • preview

    Come è caduto l’Impero Romano

    Perché cadde l’Impero Romano? Colpa dei Barbari, del Cristianesimo o della ribellione delle masse contadine? E se invece le cause fossero di natura economica e collegate a una questione attuale come quella delle pensioni?

  • preview

    Tutto il cibo “immigrato” che gli oppositori di Starbucks hanno sempre mangiato

    “Starbucks, quella solidale anche con i chicchi di caffè, macinati tenendo conto dell’etica nella loro spremuta, e nel consumo di Co2, terra, sudore e deodoranti di chi li raccoglie, ebbene la grande catena dal caffè venduto al doppio di una tazzulella made in Italy, quella catena non ne ha azzeccata una”, scrive il vicedirettore del [' ]

  • preview

    Chi sono i Democratici Svedesi e cosa succede dopo le elezioni in Svezia

    Sembra evidente che i Democratici Svedesi abbiano preso più voti dal tradizionale elettorato socialdemocratico che non da un centro-destra rimasto relativamente compatto, pur con redistribuzioni al suo interno. A questo punto la loro crescita rende però impossibile formare un governo secondo le tradizionali formule

  • preview

    La relazione complicata tra Starbucks e il Giornale

    Non è stato solo il Giornale a intraprendere una battaglia contro l' arrivo di Starbucks in Italia. Ma nel suo caso la cosa è particolarmente curiosa per il fatto che in realtà all’inizio Starbucks si chiamava proprio… Il Giornale!

  • preview

    I veri numeri su emigrazione e boom demografico africano di cui non parla nessuno

    L’immigrazione sembra essere diventata la più importante questione sull’agenda della politica italiana, europea, e anche mondiale. Ma ' contrariamente all’opinione più diffusa, l’immigrazione dei Paesi poveri del Sud verso i Paesi ricchi del Nord tende oggi ad indebolirsi' . C' è però una dinamica diversa di cui si parla poco. Immaginate una megalopoli da 88 milioni di persone. Sarà una realtà tra pochi decenni in Africa. E a meno che l’economia africana non riesca a conoscere un decollo prodigioso'

  • preview

    La Cina e gli asini africani

    Si chiama Ejiao quella gelatina tipica della medicina tradizionale cinese che si fa con la pelle degli asini. Dove trovare asini se in Cina scarseggiano? In Africa. E anche dove formalmente la vendita nella Repubblica Popolare è vietata gli asini sono sempre più vittime dei bracconieri

  • preview

    La guerra di Erdoğan contro Zagor

    Il governo di Ankara non è che abbia molte possibilità di rappresaglia: a parte la fuoriuscita dalla Nato, passo talmente estremo che ancora nessuno si azzarda neanche a proporre. Così, Erdoğan ha deciso di agire sul piano soprattutto simbolico. A partire dalla decisione di interrompere quella tradizione per cui ogni domenica mattina alle 9.55 precise sul primo canale della tv di Stato Trt andava in onda un film western