Francesco Guerra
Post-Doc researcher presso Universidade Federal de Goiás, Faculdade de História: "sono figlio di un comandante della marina mercantile, che nella vita, anche una volta che era sbarcato a terra, non ha fatto altro che viaggiare, penso che il mio “nomadismo accademico” <a href="https://parentesistoriche.altervista.org/intervista-francesco-guerra/">dipenda in massima parte da questo</a>
Il caso Marielle Franco, il clan Bolsonaro e le domande senza risposta
Con le sue parole, Bolsonaro ha, di fatto, confessato di essere entrato in possesso di prove relative al caso di Marielle Franco e del suo autista
Il “mistero” Giuseppe Cambareri tra Europa e Sudamerica
Si può ritenere Cambareri una sorta di mediatore universale teso a unire le diverse, finanche divergenti, istanze internazionali gravitanti intorno ad un militante anticomunismo
Il Brasile degli Stati paralleli e (forse) il caos alle porte
Il gigante sudamericano sembra essere sprofondato in una campagna elettorale permanente, la quale acuisce la già presente polarizzazione esistente tra destra e sinistra. É come se, a lato del Brasile ufficiale, ne esistesse un altro parallelo
Il Truman Show della Lava Jato e il baraccone mediatico che lo sorregge
Il Truman Show della Lava Jato va avanti nel solito turbinio di delazioni e arresti a catena, in un crescendo inquisitoriale, volto a sanzionare, una volta di più, la tribunalizzazione della politica, vera piaga del nostro glaciale presente
Sérgio Moro e il “sogno” di un Brasile come Stato di polizia
Nella giornata del 4 febbraio vi è stato l’annuncio, da parte del Ministro della Giustizia e di Pubblica Sicurezza, Sérgio Moro, di un pacchetto di riforme destinato ad alterare almeno quattordici leggi attualmente vigenti all’interno del territorio brasiliano
Os Bolsonaros o del Brasile ridotto a questione familiare
Nelle ultime settimane la bufera che ha avvolto i Bolsonaros, in particolare il primogenito del presidente, Flávio, è di particolare interesse non tanto e non solo per le accuse tirate in ballo, ma per la fonte da cui quelle accuse provengono e per le possibili conseguenze, che, da tal tormenta, potranno prodursi
Jair Bolsonaro tra Jânio Quadros e Carlos Lacerda: l’anacronismo come cifra politica
Il viaggio nell’anacronismo di questa presidenza è appena all’inizio se l’uomo medio brasiliano, bianco, mediamente benestante, profondamente razzista e maschilista, può finalmente specchiarsi in un Presidente che non è migliore di lui, ma come lui
Il panopticon di Sérgio Moro o del sospetto come anticamera della verità
Il giorno due dicembre il portale online della Globo ha battuto la seguente notizia: «Moro investigherà l’origine di 174,5 miliardi di reais che furono regolarizzati». qual è la finalità pratica di un’indagine speciale condotta nei confronti di persone e aziende, le quali, per uscire da una condizione di illegalità, hanno optato per il pagamento di quasi un terzo delle somme o del valore dei beni rimpatriati?
Bolsonaro e il Brasile di ieri e di oggi
La maggioranza dei brasiliani, in continuità con la propria storia, ha ancora una volta scelto la via militare per uscire dall’attuale crisi: un ex-capitano dell’esercito come Presidente della Repubblica, un generale della reserva come vice, il generale Fernando Azevedo e Silva Ministro della Difesa. E non solo
Il Superministro Sérgio Moro e la presunta eredità di Giovanni Falcone
Sérgio Fernando Moro, nuovoministro della Giustizia in Brasile, scrive una lettera ai colleghi con un riferimento a Giovanni Falcone. Ecco perché il Superministro Moro, nonché i suoi numerosissimi vassalli, valvassori e valvassini dovrebbero avere il garbo di lasciarlo in pace