Elio Truzzolillo
Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.
La lettera di Tria alla Ue: traduzione dal politichese
È stata resa nota la lettera con cui il ministro Tria presenta le sue contro argomentazioni alla commissione europea sul DPB (Documento Programmatico di Bilancio). In sostanza il ministro difende la manovra del popolo pur ammettendo la violazione delle regole europee. Ci sono tuttavia alcuni passaggi che vanno tradotti dal politichese, affinché siano chiari a [' ]
La rabbia e la confusione degli italiani sull’Europa
Secondo un sondaggio di Eurobarometro se si votasse oggi solo il 44% degli italiani sarebbero favorevoli alla permanenza nelle UE (32% indecisi, 24% contrari). Di contro ben il 65% si dichiara favorevole alla permanenza nell’Euro. Per chiunque abbia un minimo di buonsenso è evidente che non si può uscire dall’Unione Europea e rimanere nell’Eurozona. Siamo [' ]
Gramellini e l’anti europeismo che tanto ci piace
L’anti europeismo che ha premiato M5S e Lega ha radici lontane. Siamo stati bombardati per anni da messaggi, spesso farlocchi, in cui si sottolineava l’inutilità dell’Europa o la sua volontà di danneggiare l’Italia. Giornalisti, politici e intellettuali hanno cavalcato questo filone con ironia, indignazione o rabbia. I giornalisti potevano fare coraggiose denunce contando sul fatto [' ]
Giuseppe Conte e il piano quinquennale sovietico
Il presidente del consiglio Giuseppe Conte, accompagnato dai ministri più importanti del governo, incontra i rappresentanti delle più importanti imprese a controllo pubblico per fare sistema. Alla riunione partecipano veri e propri colossi dell’economia italiana come Cassa Depositi e Prestiti, Enel, Eni, Poste Italiane, Ferrovie dello Stato, Leonardo e Fincantieri. Nulla di strano a prima vista, [' ]
Il primato della politica è solo una grande fuga dalla realtà
Conscio di farmi del male, ieri sera ho guardato “Otto e mezzo” su La7. Buttafuoco tira fuori dal cilindro il solito contrasto irriducibile tra interessi dei mercati e interessi dei cittadini, ricorrendo alla potentissima immagine del primato della politica. Ma cosa è questo primato se non un feticcio per chi non vuole o non è in grado di approfondire le questioni, o cerca di indicare facili soluzioni senza darsi la pena di argomentarle?
Aiutiamo Sabrina Giannini a risolvere il mistero di BUTAC!
Questa è una storia breve ma appassionante, fatta di accuse reciproche, incomprensioni e di un mistero che sono riuscito a svelare grazie alle mie superiori capacità investigative e al supporto della redazione di neXt Quotidiano. L’account della trasmissione “Indovina chi viene a cena” (RAI 3) pubblicizza su Twitter la ripresa della stagione. ' Se non vogliamo [' ]
Deficit al 2,4%: la scommessa più stupida è quella che non si può vincere
Molti cercheranno di vendervi la decisione di programmare un deficit del 2,4% per il 2019 come una grande scommessa: sfidare i vincoli europei per ottenere maggior crescita, crescita che permetterà di “ripagare” il debito aggiuntivo causato dal deficit stesso. Purtroppo i presupposti di questa scommessa sono sbagliati. 1. Non è la UE la controparte che [' ]
Toninelli, il ponte e il Bull Riding
(Articolo ad alto contenuto di satira) Deve essere difficile per il ministro Toninelli parlare a braccio, la sua leggendaria difficoltà a mantenere la concentrazione rende ogni intervista un’incognita. Ci piace fare riferimento all’epica del rodeo e del Bull Riding in particolare. Immaginiamo un giovane cow boy a cavalcioni su un toro di 7/8 quintali. Il cow [' ]
Di Maio e la dieta dopo le feste
C’è una cosa che tutti tendiamo a fare, cioè riprometterci di metterci a dieta dopo le feste natalizie o dopo le vacanze estive. Di solito poi si trascorriamo le feste o le vacanze mangiando come se non ci fosse un domani e questo solitamente è già un indice di quanto sia stato effimero il nostro [' ]
Cucine da incubo: Zingaretti e la cena dell’arca di Noè
La cena di Zingaretti è utile per elaborare le linee guida del nuovo PD quanto sarebbe utile ascoltare un singolo studente per costruire una scuola. Vorrei lanciare una provocazione ai nostri politici: passate qualche ora in meno ad ascoltare la gggente e passate qualche ora in più chiusi nei vostri uffici a informarvi, leggere dati, studiare dossier, ascoltare consulenti ed esperti nei vari settori