Elio Truzzolillo
Elio Truzzolillo, nato il 24/06/1972,laureato in Economia. Segue con passione la politica italiana e il mondo delle fake news.
Mascherine a 50 centesimi: lo sfogo (inutile e ridicolo) di Arcuri
Domenico Arcuri, commissario straordinario all’emergenza CoViD 19, ha trovato il modo di sfogare tensioni e frustrazioni accumulate in questi difficili giorni nella conferenza stampa di ieri. Il trucco è sempre quello: individuare un nemico e appellarsi al paese per unirsi e combatterlo. Non potendo prendersela con la UE (nemico sempre molto gettonato) ha scelto i [' ]
OK il prezzo è giusto: le mascherine a 0,50 euro e perché il governo non capisce nulla di economia
Il fatto che i nostri politici siano completamente a digiuno dei più elementari meccanismi economici è testimoniato dalla stagnazione del PIL e della produttività negli ultimi decenni. Gli esempi sono talmente tanti che non basterebbero dieci articoli solo per elencarli, concentriamoci quindi sull’ultima grande idea del nostro governo: il prezzo imposto di 50 centesimi per [' ]
Il vero (e surreale) significato della polemica Conte-Salvini-Meloni
Mentre il PD si avvia a vincere l’Oscar nella categoria ”partito di governo non protagonista”, i riflettori della politica sono puntati sulla polemica tra il presidente del consiglio da una parte e Matteo Salvini e Giorgia Meloni dall’altra. Il fatto credo sia noto a tutti: i due leader dell’opposizione hanno accusato Giuseppe Conte di aver [' ]
Eurobond: la pistola scarica di Conte e il destino dell’Italia
Alla fine tanto tuonò che NON piovve. Gli eurobond non ci saranno e non poteva essere altrimenti. Per essere chiari: o si amplia il bilancio europeo (più versamenti degli stati membri o una sorta di tassa europea) oppure gli eurobond non si possono fare. Il punto spesso non viene spiegato bene ma è dirimente. Se [' ]
Coronavirus: la favola dei tanti tamponi e il segreto di Pulcinella
C’è una favola che noi italiani ci raccontiamo da settimane, anche grazie ai nostri politici e ai nostri giornalisti che ce la ripetono di continuo: l’Italia sarebbe lo stato che ha fatto e fa più tamponi in Europa. Questa favola (o meglio questa manipolazione della realtà) ha scatenato i nostri istinti nazionalisti e complottisti. La [' ]
Coronavirus: perché non posso credere alle scuse di Sgarbi
Alla fine pare che Vittorio Sgarbi si sia scusato per le sue posizione negazioniste su CoViD-19 con due video pubblicati su Facebook e sul suo canale YouTube. Non uso il termine “pare” a caso, il fatto è che le sue scuse non sono né chiare, né piene, né credibili. Vediamo perché: 1. Il primo requisito [' ]
Il silenzio dei deficienti: ovvero come non si governa un’emergenza nazionale
Liquidiamo subito le cose meno importanti: il titolo è ovviamente una semi-citazione del noto film “Il silenzio degli innocenti” e personalmente sono d’accordo con tutti quei provvedimenti che restringono (nei limiti del buonsenso) la mobilità delle persone e le aggregazioni di cittadini. Laddove non si possa ricorrere al divieto, è invece utile una forte raccomandazione [' ]
Coronavirus: quando l’ordine s’indigna, s’impegna poi getta la spugna con gran dignità
Molti di voi avranno riconosciuto nel titolo una citazione (imprecisa) di un passaggio della famosa canzone Don Raffae’ di Fabrizio De André, ci è parsa una perfetta sintesi della storia che stiamo per raccontare. Cominciamo dal principio. Qualche giorno fa il quotidiano online Affari Italiani, regolarmente registrato come testata giornalistica, pubblica un delirante articolo sull’emergenza coronavirus. [' ]
Parlateci della Calabria, la vera metafora dell’Italia
Tranquilli, non vi annoierò con l’ennesima lamentela verso i media che hanno dato molto più spazio alle elezioni in Emilia Romagna rispetto a quelle in Calabria. Trovo assolutamente comprensibile che le prime abbiano suscitato più interesse delle seconde e mi pare superfluo spiegarne i motivi. Ora però possiamo serenamente domandarci se si è trattato davvero di [' ]
Orario di lavoro in Finlandia: quando la notizia fake è l’ultimo dei problemi
Il fatto: qualche giorno fa sui giornali italiani ed esteri è rimbalzata la notizia per cui il governo della giovane premier finlandese Sanna Marin si stesse accingendo a ridurre l’orario di lavoro da 40 a 24 ore (cioè 6 ore per quattro giorni a settimana). La notizia è un fake, per chi volesse conoscerne i [' ]