Attualità
Il caso dell’immunità di gregge a Ortisei
Finora sono state testate 456 persone fra i 20 e i 59 anni d’età e si è scoperto che il 49 per cento è risultato positivo. Forse, anche inconsapevolmente, queste persone hanno contratto il coronavirus, anche se i due terzi dei testati ha dichiarato di non aver avuto sintomi
Il paese dove un drone a Rimini va a caccia di un uomo solo e 200 persone vanno indisturbate a un funerale a Saviano
Almeno 200 persone, palloncini e musica pe run sindaco molto apprezzato nella sua città: la gente ha voluto tributargli un omaggio, scendendo in strada al passaggio del carro funebre e fregandosene della quarantena. Intanto a Rimini il comune mostra la caccia tramite drone a un tizio che stava in spiaggia. L' ennesima dimostrazione che, Coronavirus o meno, in Italia la situazione rimane disperata. Ma non seria
La storia di Alessandro Grippa: multato perché portava al figlia al controllo dopo il trapianto di midollo
Marito e moglie sono stati fermati dalla polizia stradale che li ha multati per 533,33 euro, perché, per le restrizioni anti Covid, la donna non poteva essere in auto. La multa è stata successivamente annullata
Coronavirus: l’allarme del ministero a gennaio sottovalutato dalla Regione Lombardia
Proprio quel giorno l' assessore al Welfare di Regione Lombardia, dopo aver ricevuto una circolare del ministero, convoca la prima riunione della task forse della sanità lombarda. Mai medici di base dicono di non aver ricevuto le linee guida
Cosa cambia nella fase 2 per anziani e under 18
Certo alla fascia di popolazione più colpita dal virus ' l’83,7 per cento dei contagiati è ultrasettantenne ' dovrà essere riservata maggiore attenzione e bisognerà prevedere attenti controlli. Ma decidere la fine del lock-down in base all’età per alcuni sarebbe un errore. E il comitato tecnico scientifico di Palazzo Chigi non è ancora arrivato ad alcuna conclusione.
La cronaca di una strage di anziani nelle RSA lombarde
Gli ispettori del ministero della Salute nella loro relazione preliminare, ancora incompleta, sui malati di COVID-19 portati nelle case di riposo in Lombardia scrivono un atto d’accusa sulla gestione della crisi da parte di tutta la Regione. Responsabile di non avere «applicato in maniera tempestiva le misure» per difendere gli anziani ospiti nelle case di cura
Amici, sport, bambini e parchi: cosa succede il 4 maggio
Dal 4 maggio parchi e ville potrebbero essere riaperti anche se con ingressi controllati e contingentati e con modalità di fruizione che garantiscano il distanziamento anche tra i bambini. Che dovranno essere sempre accompagnati almeno da un genitore
Riapertura: cosa succede a palestre, centri estetici e parrucchieri
Parrucchieri e centri estetici dovranno riorganizzarsi e trasformarsi in una sorta di studio medico, con l’obbligo di sterilizzare strumenti e oggetti e di fare entrare i clienti uno per volta. Palestre e attività motoria sotto la lente
Le tre macroaree per la riapertura: l’ipotesi di divisione dell’Italia nella fase 2
Gli esperti della task force che dovranno fornire al governo gli indirizzi generali per la fine del lockdown per l' emergenza Coronavirus studiano una soluzione che prevede riaperture differenziate per macroaree a seconda della diffusione del contagio, con un monitoraggio ogni 15 giorni per verificare la tenuta del contenimento e, in caso di insuccesso, procedere a nuove chiusur
L’esposto sulle mascherine pannolino della Regione Lombardia
ADL COBAS ha presentato un esposto alla procura della Repubblica di Milano sulle mascherine pannolino della Regione Lombardia. Le mascherine sono dispositivi di protezione individuale (mascherine), destinata agli operatori sanitari in prima linea nella lotta al coronavirus