Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 19 aprile 2018 13:46
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Un altro grande successo per chi dà la caccia agli scienziati che studiano la Xylella

Il Presidente del Consorzio Olio DOP Terra d'Otranto Giovanni Melcarne ha denunciato la distruzione di alcuni innesti nel campo sperimentale dove si studia la capacità di alcune cultivar di resistere alla Xylella e punta il dito contro la politica che ha alimentato complottismi e pregiudizi anti-scientifici

Giovanni Drogo
venerdì 22 settembre 2017 10:04
39
FacebookTwitterGoogle

Il Presidente del Consorzio Dop Terra D’Otranto Giovanni Melcarne ha denunciato la distruzione degli innesti in uno dei campi sperimentali dove viene studiata la Xylella fastidiosa e la capacità di alcune varietà di ulivo di resistere al batterio. Ieri mattina nel campo di proprietà del Dr. Melcarne a Presicce è stato scoperto che nei giorni scorsi ignoti hanno strappato dagli alberi alcuni innesti ben sviluppati. Melcarne ha definito il gesto “un crimine contro la scienza e contro il Salento” che rischia di compromettere il lavoro di sperimentazione avviato nell’aprile 2016.

La distruzione degli innesti nel campo sperimentale di Presicce

Il Presidente del Consorzio punta il dito anche contro la politica che ritene responsabile “di questo clima complottistico e anti-scientifico”. Il riferimento ovviamente è alle dichiarazioni in passato da molti politici pugliesi – tra cui il Presidente Michele Emiliano, l’ex ministro Adriana Poli Bortone e l’eurodeputata Rosa D’Amato – che negli anni scorsi hanno attaccato il lavoro dei ricercatori dell’Università di Bari, dell’Istituto agronomico del Mediterraneo (Iam) di Valenzano e il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia.

xylella innesti dop terra d'otranto presicce - 2

Uno degli innesti strappati dal campo sperimentale [Fonte: Facebook.com]

Secondo Melcarne i comportamenti dei politici hanno alimentato il clima di sospetto nei confronti di chi studia la Xylella. Da quando è esplosa l’epidemia di Xylella la politica pugliese infatti non è stata in grado di arginare le teorie complottiste secondo le quali la Xylella sarebbe stata volutamente importata al fine di soppiantare gli ulivi pugliesi a favore di altre cultivar.

Ormai da quattro anni viviamo in un clima antiscientifico e di complottismo, pronto a precludere anche la possibilità di sopravvivenza del Salento olivicolo pur di portare a termine l’opera di distruzione del territorio. Principale artefice di questo clima, non vi è alcun dubbio, è la politica che in questi anni, con comportamenti poco istituzionali e privi di senso di responsabilità, si è di fatto schierata a favore dei negazionisti e dato in ‘pasto’ a questi ultimi il fior fiore delle proprie intelligenze scientifiche. Tutto questo al solo scopo di non perdere consensi. Poco importa poi se il Salento continua a morire.

Un atteggiamento che però rischia di danneggiare in modo irreparabile gli uliveti pugliesi. Nel campo sperimentale di Presicce – che si estende su 12,5 ettari – ad esempio sono stati realizzati circa cinquemila innesti con circa 270 cultivar, con lo scopo di validare scientificamente la tecnica di innesto di pianta resistente su pianta secolare affetta da Xylella. Si tratta di una sperimentazione integralmente finanziata da Melcarne e che si svolge grazie alla collaborazione a titolo gratuito del CNR-IPSP di Bari.

xylella innesti dop terra d'otranto presicce - 4

Secondo il Presidente di Coldiretti Puglia Gianni Cantele «non aver avuto una linea univoca e responsabile sia sul fronte politico che sul fronte della ricerca, ma aver perso tempo e speranze dietro tesi complottiste, battaglie di retroguardia, mutevoli all’occorrenza e atteggiamenti schizofrenici, ha alimentato guerre intestine e atti di ingiustificabile aggressività e violenza». Il il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti in Puglia «si continua a disattendere le prescrizioni comunitarie, pur sapendo che è attesa ad ore la decisione del comitato fitosanitario sul reimpianto, si viola la proprietà privata pur di fermare la ricerca, mentre gli olivicoltori salentini testimoniano quotidianamente il desiderio di restare olivicoltori, orgogliosi di esserlo da generazioni»

A cosa serve il progetto sperimentale del campo di Presicce

Avviato nell’aprile 2016 il progetto di ricerca si chiama “Xylella quick time tollerance” e ha lo scopo di individuare quali sono le cultivar in grado di resistere alla Xylella e al Complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO) che affligge gli uliveti salentini. La ricerca si svolge in quella che viene definita la “ground zero” dell’infezione da Xylella. Delle 270 varietà innestate 220 sono italiane (e 70 di queste sono pugliesi). La sperimentazione viene condotta innestando le piante sul piede di un ulivo già ammalato in modo tale da consentire l’eventuale propagazione del batterio e valutare la capacità dell’innesto di resistere all’infezione ed escludere alcune variabili nella comparsa dell’infezione come quelle legate all’età della pianta. Ad oggi questa sperimentazione è l’unico modo per testare una possibilità di salvare gli ulivi e l’olivicoltura salentina. Sempre Melcarne si è fatto promotore di una sperimentazione su 19 piante di olivo risultati immuni dalla Xylella.

xylella innesti dop terra d'otranto presicce - 3

All’inizio di settembre la IV commissione consiliare del Consiglio Regionale della Puglia ha approvato il disegno di legge che adegua le disposizioni regionali per la gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa alle norme europee in materia. In particolare, al fine di eradicare il patogeno che affligge gli ulivi pugliesi è il piano di eradicamento prevede “la rimozione immediata della pianta infetta, di tutte le piante notoriamente infette e delle piante che presentano sintomi della possibile infezione o sospettate di essere infette nel raggio di 100 metri, oltre all’abbattimento delle piante ospiti presenti, a prescindere dal loro stato di salute“.

 

Set 22, 2017Giovanni Drogo

39
FacebookTwitterGoogle
Comments: 1
  1. Marcello
    22 settembre 2017 at 14:52

    Perche nn ci dite le piate italiane che tengono al batterio e dove possiamo prenderli per innestare anche noi i nostri ulivi malati .grazie.

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La rabbia dei free-vax contro Jovanotti per il discorso sui vaccini a Bologna

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il vicino di Cécile Kyenge confessa: ha imbrattato il muro per colpa del marito e del cane

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    I tifosi viola e l’arbitro “insensibile”

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lucy Oliver: gli insulti alla moglie dell’arbitro di Real Madrid – Juventus

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Paolo Ferrara e i 7mila euro per due MacBook

Fatti
  • A Luigi Di Maio dispiace per la chiusura di Quinta Colonna
  • Il senso di Marco Travaglio per la democrazia rappresentativa (e il governo PD-M5S)
  • La lettera della mamma di due bimbi a Salvini
  • Il Doctor Who diventa donna per Natale
  • Paola Lomuscio, artista della matita
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più