terremoto
Il terremoto a Coazze in provincia di Torino
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ML a 18.4 km di profondità è stata rilevata dall' INGV alle ore 09:11:34 del 29 marzo con epicentro a 5.9 km dal centro di Coazze (TO). Per l' INGV la stima provvisoria è di magnitudo tra 3.1 e 3.6
Il terremoto a Zagabria durante il lockdown per il Coronavirus
Il ministero dell' Interno ha invitato le persone a rimanere in strada ma mantenendo la distanza di sicurezza. ' Stiamo affrontando due gravi crisi, il terremoto e l' epidemia' , ha dichiarato il ministro dell' Interno, Davor Bozinovic
Il terremoto a Correggio nel Reggiano
L' INGV segnala una magnitudo di 3.4 con epicentro nella zona di Correggio (Reggio Emilia) a una profondità di 6 chilometri
Le due scosse di terremoto in Calabria
Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato 5 ore fa sulla Costa Ionica crotonese, a una profondità di 19 chilometri. Una seconda scossa, poi, è avvenuta nella notte a Cirò Marina (Kr), magnitudo 2.1, profondità 23 chilometri. Una nuova scossa di terremoto si è verificata circa quattro ore fa ad Albi, territorio già interessato [' ]
I (falsi) audio Whatsapp sul terremoto a Prato
Messaggi audio via Whatsapp che annunciano forti scosse di terremoto nel tardo pomeriggio invitando la popolazione a uscire di casa sono stati segnalati alla Protezione civile di Prato da alcuni cittadini
Terremoto, ci sarà la Grande Scossa?
I due episodi sismici che hanno fatto ripiombare nel terrore i cittadini abruzzesi attorno all’epicentro di Barete, a 17 km da L’Aquila, «sono normali in quell’area». «Tutto l’Appennino ' continua è una catena fortemente sismica», ma anche Roma «è circondata da un’area attiva» e ha «una sismicità naturale»
Le placche del Mar Adriatico e il pericolo terremoto
Su grande scala «abbiamo la placca africana che preme verso nord contro quella euroasiatica», spiega Mancini. È il meccanismo che sta facendo lentamente chiudere l’antico oceano Tetide, il cui erede non è altri che il Mediterraneo. A livello dell’Italia e della Grecia, però, queste due grandi placche si frammentano in pezzetti più piccoli e complicati
Terremoto a Catania
Secondo i rilevamenti dell' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro tra i comuni di Milo, Sant' Alfio e Zafferana Etnea
Terremoto a Crotone
La scossa di magnitudo 3.7 avvertita poco prima delle 14. Epicentro nella Costa Ionica Crotonese (Crotone), a 12 km da Crotone e 59 da Catanzaro
Prevedere il terremoto è possibile?
Una ricerca del Politecnico di Zurigo permette di valutare se il primo movimento tellurico può essere seguito da altri ancora più grandi