MES
Cos’è il MES e cosa cambia con il Fondo Salva Stati
La sigla sta per Meccanismo europeo di stabilità. Si tratta di un’organizzazione intergovernativa della quale fanno parte i 19 Paesi della zona euro. Creato nel 2012, ha il compito di aiutare gli Stati membri che si trovano in gravi difficoltà finanziarie o ne sono minacciati.
La rissa alla Camera e i deputati che fanno a botte durante la discussione sul MES
«Durante una discussione sul #MES, deputati della Lega, stimolati da un intervento fazioso di Borghi, partono con una aggressione fisica prima ai danni del Presidente Fico e poi dei deputati della maggioranza! Uno spettacolo davvero indecoroso! Onorevoli de che?», scrive la Prestipino. Il video
Le balle di Salvini sul Fondo salva stati
Da giorni il leader della Lega parla di ' alto tradimento' da parte di Conte e spiega che il Fondo salva stati serve per salvare le banche tedesche grazie ai ' risparmi' degli italiani
Il MES, la ristrutturazione del debito pubblico e le CACs
Una serie di domande e risposte sul Meccanismo Europeo di Stabilità (MES o ESM, European Stability Mechanism) che avrà un un ruolo potenziato sia nella gestione delle crisi degli Stati sia nella risoluzione delle banche
Come funziona il nuovo Meccanismo Europeo di Stabilità
Il “nuovo Mes”, nelle modifiche stabilite dall’Eurogruppo del 14 giugno 2019 che dovranno essere recepite dai singoli Stati e ratificate al Consiglio europeo in dicembre
Ma la Lega che strilla per il MES è la stessa che era al governo quando Conte faceva l’accordo “segreto”?
Con il solo scopo di buttarla in caciara la Lega continua parlare del ' tradimento' di Conte sul Meccanismo Europeo di Stabilità. Ma dimentica un dato interessante: quella riforma è stata avviata quando al governo c' erano loro. E se guardiamo al passato non è l' unica cosa che è successa sotto il naso della Lega
MES: il Meccanismo europeo di Stabilità, il fondo Salva-Stati e l’«enorme rischio» dell’approvazione
Cosa prevede la riforma dell' ESM (European Stability Mechanism, Meccanismo Europeo di Stabilità) e perché ciò costituirebbe un ' enorme rischio' per il sistema economico italiano
Colpo di scena nel complotto del MES: i leghisti sapevano già tutto
Salvini chiede l' audizione di Conte in Parlamento. Palazzo Chigi dice che Salvini era disattento quando se ne è parlato. La Lega smentisce. Ma il ministro dell' Economia fa sapere di aver fissato un' audizione in parlamento da settimane. Con il presidente di commissione leghista Bagnai
Il complotto del MES “all’insaputa” della Lega e di Salvini
La Lega scopre (di nuovo) il complotto del MES e punta il dito contro il ' tradimento' di Conte e Tria. Ma dov' era la Lega quando si consumava questo presunto tradimento? Al governo con Conte (dopo aver indicato Tria come ministro)