Opinioni
Perché Fioramonti e Giarrusso non chiedono qualche consiglio ai cosiddetti “cervelli in fuga”?
Di primo acchito l’annuncio del sottosegretario Fioramonti sull’istituzione di un “osservatorio” sui concorsi può sembrare condivisibile. In un Paese civile in realtà, ci si aspetta che i concorsi non siano truccati e il modello di reclutamento serva a selezionare i migliori e che le regole di convivenza civile adottate siano sufficienti a questo, senza ricorrere [' ]
A Palermo dopo tanti anni
C’ero stato agli inizi anni 90. Questioni amorose. Avevo una ragazza siciliana. Avevo preso una mansarda in Piazza Marina. All’epoca il centro era ancora in degrado. La chiesa dello Spasimo appena ricostruita. Per entrare nel palazzo si dovevano superare due signorine che esercitavano un antico mestiere e svolgevano, de facto, il lavoro di portinaie (sempre [' ]
ATAC in fiamme: tutti gli errori che costano caro al contribuente onesto
ATAC è in fiamme, non solo in senso figurato, ma anche nel vero e proprio senso della parola. Da inizio anno il numero di “Flambus”, autobus andati a fuoco e non recuperabili è aumentato del 71 per cento rispetto allo stesso periodo del 2017. Un dato che indica come la situazione stia peggiorando. Tuttavia non era difficile [' ]
Gli iscritti alla Triplice in caduta libera
Tempi bui per la Triplice sindacale, che in soli due anni – tra il 2015 e il 2017 ' ha perso complessivamente circa 450mila iscritti (più della metà, 293mila, nel Mezzogiorno). Se la Cgil registra un calo di ben 285mila iscritti e la Cisl di 188mila, la Uil, in controtendenza, segna 26mila iscritti in più. [' ]
La lobby gay e Papa Francesco
Ieri il Fatto Quotidiano ha parlato in un articolo a firma di Francesca Fagnani del caso Farrell: sarebbe depositato in Vaticano, presso la Congregazione per la dottrina per la fede che si occupa di indagare i reati sessuali e contro la morale, un dossier sul vescovo ausiliare di Washington, Kevin Joseph Farrell, che se non smentito, ricadrebbe [' ]
La bufala di Di Maio sugli sfollati di Genova
Gli sfollati in seguito al crollo del ponte che oggi hanno protestato a Genova ' hanno perfettamente ragione. Non si può lasciare la gente in Italia in balia delle elemosine di Autostrade' . Lo ha detto il vice premier Luigi Di Maio, oggi a Napoli commentando il video delle proteste degli sfollati di via Porro che protestano [' ]
Il boom della dislessia (vera e presunta)
Secondo i dati ufficiali del ministero dell’Istruzione, relativi all’anno scolastico 2016-2017, nel nostro Paese tre alunni su cento sono affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), cioè dislessia (42,5 per cento), disortografia (20,8), discalculia (19,3) e disgrafia (17,4). Si tratta complessivamente di 254.614 alunni delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Il numero è da [' ]
Argentina, la svalutazione che non funziona
In questo colloquio il professor Michele Boldrin e il gestore di fondi Luca Codagnone parlano dell' accordo chiuso tra Argentina e Fondo Monetario Internazionale, e anche della svalutazione (sul dollaro) che il paese ha compiuto: una soluzione che viene invocata anche in Italia per il rilancio dell' export ma che non è servita a salvare il paese [' ]
Il senso di Claudio Borghi per i BtP
L’asta dei BtP a 5 e 10 anni del 30 agosto ha scatenato una serie di interpretazioni surreali sull’andamento dell’economia italiana da parte delle voci filogovernative. Analisi lisergiche del volume delle richieste, esultanze suicide per l’aumento del tasso di aggiudicazione e così via. La voce più significativa, molto più di quelle dei cittadini portavoce a [' ]
Perché con Salvini i “clandestini” in Italia sono aumentati
Uno studio dell' Istituto per gli Studi di Politica Internazionale su dati del Ministero dell' Interno certifica che i clandestini, ovvero coloro che si trovano su un territorio italiano senza permessi e senza motivi umanitari, sono 12450 in più. Attenzione, quindi: l' aumento è dovuto al fatto che il Viminale ha realizzato dall' arrivo in carica di Matteo Salvini una [' ]