Opinioni

  • preview

    Davide Bono e il Terzo Valico che improvvisamente non si poteva bloccare

    Il consigliere regionale ed ex candidato alla presidenza del Piemonte Davide Bono ieri ha affrontato la questione dell' ok al Terzo Valico arrivato dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli spiegando che non bisogna farsi prendere troppo dalle emozioni: ' Il terzo valico non si poteva fermare e lo sapevamo tutti. E' già difficile bloccare opere non ancora iniziate, [' ]

  • preview

    Lucia Azzolina ve lo dice col cuore: “Noi M5S lavoriamo troppo e la festa in discoteca ci ha tolto lo stress”

    La deputata del MoVimento 5 Stelle Lucia Azzolina è intervenuta a L' Aria che tira e ha parlato della festa per i sei mesi di governo che il M5S ha organizzato nei giorni scorsi per i parlamentari. La Azzolina ha cercato di spiegare perché è stata organizzata la serata: ' Posso rispondere a questa cosa della discoteca? [' ]

  • preview

    La Postepay di cittadinanza

    Luigi Di Maio ha partecipato a un forum con la redazione del Fatto Quotidiano e l' occasione era ghiotta per spiegare alcune caratteristiche del reddito di cittadinanza che secondo il MoVimento 5 Stelle entrerà in vigore il 31 marzo ' e non a gennaio come sosteneva e prometteva Laura Castelli ' anche se con molti paletti [' ]

  • preview

    Francia-Italia: perché invidiare il deficit dei cugini d’oltralpe è stupido

    Ormai pare che quei due maschioni di Di Maio e Salvini abbiano deciso di abbandonare la linea del Piave del 2,4%, linea che essi stessi avevano fissato e promesso di difendere ad ogni costo. Il loro sfoggio d’italica virilità è già costato circa 1,5 miliardi in termini di maggiori interessi sul debito nel solo 2018 [' ]

  • preview

    Il mio viaggio in Culolandia

    I passeggeri del mitico 43 diretto a Culolandia sono una metafora dell’Italia. Siamo troppo stanchi e sfiduciati per volere a che fare con notizie vere, vogliamo invece notizie farlocche per poter illuderci di vivere una vita diversa

  • preview

    Luigi Di Marzio: il pisolino del senatore in Aula

    In questo video pubblicato su Youtube possiamo ammirare il senatore del MoVimento 5 Stelle Luigi Di Marzio leggermente addormentato durante la discussione a Palazzo Madama. Il filmato è stato girato da Matteo Richetti del Partito Democratico e pubblicato su Instagram con il commento-sfottò d' ordinanza: ' Dovevano aprire il parlamento come una scatoletta di tonno. Deve essergli [' ]

  • preview

    Così il M5S Roma dimentica il PUMS e la metropolitana

    C' era una volta il PUMS. Il MoVimento 5 Stelle Roma ha avuto la bella idea di far votare alla cittadinanza il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile e il popolo, qualche tempo fa, si è espresso. Accordando una netta preferenza alla cosiddetta cura del ferro, ovvero alle metropolitane attraverso il prolungamento della Metro C verso [' ]

  • preview

    Virginia chiude il TMB e annuncia con letizia nuove tasse per i romani

    Virginia Raggi ha un importante annuncio da fare e non si vergogna di farlo: stamattina sulla sua pagina Facebook la sindaca di Roma ha scritto che il TMB Nuovo Salario, bruciato ieri notte in circostanze ancora da appurare (ma il M5S ha già deciso che si tratta di un complotto) non riaprirà più perché l' incendio di [' ]

  • preview

    Le pagine che inneggiano alla camorra su Facebook

    I Verdi chiedono la chiusura di alcune pagine Facebook che inneggiano alla camorra. ' Sono pagine inquietanti che inneggiano alla camorra e alla malavita in modo esplicito ' denunciano il consigliere regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli e il conduttore radiofonico Gianni Simioli ' Ci sono addirittura video in cui si riprendono le stese e sparatorie. [' ]

  • preview

    Globalizzazione o morte: perché i sovranisti non ci salveranno

    Enciclopedia Treccani: “Globalizzazione: Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.” Uno degli effetti collaterali di questo processo è la nascita di nazionalismi esasperati, di “sovranismi”, movimenti di opposizione all’inevitabile incremento dell’interdipendenza tra [' ]