FAQ
La tassa sulle auto a benzina e diesel
Alla tassa saranno soggetti tutti coloro che tra il primo gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021 acquisteranno un’auto con emissioni di anidride carbonica (CO2) a partire da 110g/km
Il crollo delle scale nella metro di Repubblica è colpa di ATAC
Raggi e Salvini hanno accusato i tifosi russi ma la responsabilità è da ascrivere alla mancata manutenzione e per questo tre dirigenti ATAC e un responsabile della Metroroma SCARL, ditta incaricata della gestione dell' impianto stanno per essere iscritti sul registro degli indagati per disastro colposo
Gialloverdi nello spazio: l’astronauta che il governo vuole mandare in orbita con i russi
Walter Villadei, pilota dell' aeronautica, classe 1974, al centro di un progetto con la Soyuz che scavalcherebbe gli europei e gli americani
Riscaldamento globale: la febbre del pianeta
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi della storia, la concentrazione di CO2 in atmosfera è la più elevata degli ultimi tre milioni di anni e le emissioni sono tornate ad aumentare
«In difesa della carne»: il libro che contesta le teorie veg
L’ambientalista Andrea Bertaglio contesta le teorie veg: “Una bolla modaiola che scoppierà presto”
La flat tax che Salvini si è rimangiato
Il punto sulla differenza tra le promesse contenute nel contratto di governo Lega-M5S e la realtà della Manovra del Popolo, che ha ridimensionato gran parte di quanto scritto negli impegni presi dalle due forze che compongono oggi la maggioranza
Cantieri bloccati: le 27 Grandi Opere ferme
Valgono un investimento complessivo di 24,6 miliardi. Bloccati anche i cantieri al Centro e al Sud
Le tessere per il reddito di cittadinanza e la social card di Tremonti
In un' intervista rilasciata a La Verità il sottosegretario conferma che verrà utilizzata la legge del governo Berlusconi, senza gare
La tregua dei dazi tra USA e Cina
L’intesa sospende il rischio di guerra commerciale che avrebbe accelerato la frenata dell’economia globale
La Pace Fiscale conviene per le liti su IRAP, registro e imposte catastali
Le modifiche votate al Senato rendono più conveniente con il pagamento di solo il 5% la chiusura per i contribuenti che hanno vinto sia in primo che in secondo grado