FAQ
Mauro Icardi verso il PSG
Icardi dovrebbe contestualmente rinnovare di un anno il contratto con l' Inter per poi trasferirsi al Psg. Si parla di prestito con diritto di riscatto a 70 milioni
Medicina, il test dei 70mila
Il candidato versa la tassa all’università che ha indicato in cima alle preferenze per l’iscrizione. Ma non sono tutte uguali: si va dalla quota “simbolica” fissata a 10 euro dall’università “Bicocca” di Milano fino ai 100 euro
Cuneo fiscale, bonus da 1500 euro a 20 milioni di lavoratori
Intesa di massima tra PD e M5S su un taglio che costerà 15 miliardi in due anni
Il caimano Jack ritrovato e catturato a Orosei
I professionisti che lo hanno visitato, trovandolo in ottimo stato di salute, hanno tra l' altro scoperto che Jack non è un maschio ma una femmina
Terremoto, 90 repliche della scossa di stanotte a Norcia e Arquata
L' area mostra tuttora un' attività sismica significativa e il livello di energia sismica rilasciata rimane superiore a quello che caratterizzava la fase temporale precedente all' inizio della sequenza
I cori antisemiti e contro la madre di Zaniolo dei tifosi laziali
Un gruppetto di tifosi della Lazio a Ponte Milvio nei pressi dell' Olimpico ha anche intonato il coro ' Romanista ebreo' . Nella piazza è stato anche esploso un petardo
Come Calderoli minaccia di bloccare il governo M5S-PD
Dopo le minacce sulle commissioni parlamentari, la Lega torna a dire che ha intenzione di fermare con i regolamenti l' avanzata e il programma del nuovo esecutivo prima ancora che nasca
«Nove senatori M5S pronti a votare no per un posto con la Lega»
Ci sono grillini che si venderebbero per una poltrona, secondo un esponente del partito il cui segretario schifa le poltrone (a parole)
Quota 100, dalla manutenzione sei miliardi di risparmi
La strada imboccata da M5S e PD porta, per il momento, a una significativa “manutenzione” dello strumento per il pensionamento anticipato con almeno 62 anni di età e 38 di contribuzione
L’evasometro e il rapporto tra conto corrente e guadagni
L' allarme rosso dovrebbe scattare quando l’algoritmo scopre uno scostamento del 20-25% tra quanto risulta al fisco come reddito (meno alcune spese già conosciute) e quanto scritto nel saldo di fine anno del conto corrente, come differenza tra entrate e uscite