Fact checking
La mafia a Ostia e le responsabilità del PD
Soltanto le indagini negli ultimi anni hanno portato al parziale smantellamento della struttura criminale presente nel litorale. Mentre la politica ha fatto finta di niente. Fino al caso Tassone, arrivato dopo anni di polemiche. «Ammetto una sottovalutazione del partito», dice Orfini. Troppo tardi?
Le indagini su Andreas Lubitz
Gli investigatori hanno trovato certificati di malattia strappati e nascosti ai colleghi: uno anche valido per il giorno della strage. La crisi con la fidanzata e l' incontro dei genitori con i familiari delle vittime
Quelli che non credono alla versione ufficiale dell'Airbus A320
Gli elementi di base della nostra storia sono un aereo caduto, 150 vittime e la voglia di non credere alla ' verità ufficiale' . Se siete persone che amano scoprire nuove forme di perversione ecco una raccolta di quelle che vanno più in voga al momento, e la cosa divertente è che anche voi potete inventare la vostra. Attenzione: solo per stomaci forti!1!
Le meravigliose bufale dei giornali sulla Grecia
L' articolo ' di colore' , il retroscena ' confidenziale' e l' abitudine alla libertà con i fatti colpiscono ancora sui giornali italiani. Con effetti più comici che drammatici
Il lato comico (e tutto italiano) della tragedia di Andreas Lubitz
Alcuni giornali ieri hanno preso una cantonata postando una foto di una persona che non è il co-pilota dell' aereo caduto in Francia Andreas Lubitz ma un altro Andreas, che ovviamente non c' entrava nulla (e che non ha nemmeno lo stesso cognome)
Andreas Lubitz: il mistero di una tragedia inspiegabile
La sindrome di burnout può spiegare l' accaduto? «Amoklauf» è la parola che usano in Germania: indica l' esplosione improvvisa della violenza. E gli esperti tentano di spiegare
Andrea Dipré e la parabola di Sara Tommasi
Di Sara Tommasi si sa qualsiasi cosa e si è visto ogni dettaglio perché le persone che si sono trovate al suo fianco hanno scelto di metterli in piazza per il loro tornaconto personale
«Airbus A320, il co-pilota Andreas Lubitz voleva distruggere l'aereo»
Lo dice il procuratore di Marsiglia Brice Robin in conferenza stampa. I passeggeri si sono accorti all' ultimo momento di quello che stava succedendo e si sono messi a urlare. Il suo nome era Andreas Lubitz e aveva 28 anni
Mohamed Amine Guebli: l'attacco al museo del Bardo non era opera dell'ISIS
La propaganda dello Stato Islamico conta sul terrore e sulla disinformazione per raggiungere i suoi scopi. La storia di Tunisi dovrebbe insegnarci a non cascarci più
Quando i giornali promettono una cura che non c'è
Quante volte abbiamo letto sui giornali l' annuncio di una cura miracolosa o della nuova scoperta in grado di cambiare le nostre vite per sempre e quante volte è successo davvero? Un ' analisi di come i quotidiani raccontano il progresso medico-scientifico dando spesso false speranze ai malati