Fact checking
Mohammed Emwazi è Jihadi John
Il carceriere dell’ISIS ha ora un nome e un cognome. Su di lui una brutta storia con l’MI5 e un passato di presunto jihadista in Somalia. Fino alla follia dello Stato Islamico
Una ricerca spiega come funzionano le pagine dei complottisti
Perché le pagine dei complottisti hanno tanto successo? Il trucco sta nello spegnere il cervello e condividere a raffica qualsiasi notizia su alieni, pestilenze e illuminati. I risultati di una…
Meglio insicuri che mal governati
Tutti i dubbi sul decreto terrorismo di Alfano: un provvedimento sterilmente securitario che imbriglia le libertà, che ignora la massima secondo la quale ognuno è terrorista di qualcun altro
Cosa possiamo imparare dalla storia di Stamina?
Un bel pezzo su Nature commenta la fine della saga di Vannoni e si interroga sul rapporto tra scienza e politica. Cosa possiamo imparare da questa storia?
Perché Varoufakis non si è per niente arreso
Il ministro torna a chiedere uno swap sul credito greco e una ristrutturazione «con la mentalità di un avvocato della City». E spiega che Syriza non ha fatto alcuna conversione a U. BCE e FMI,…
Droni a Parigi
Alcuni quadricotteri sono stati avvistati per la seconda notte consecutiva nella Capitale francese. Hanno sorvolato luoghi sensibili, tra cui l’Ambasciata degli Stati Uniti in Francia. In serata…
Lello Liguori: l'impresario che accusa Grillo di aver preso pagamenti in nero
In un’intervista su Libero di oggi si torna a parlare dei trascorsi del comico. I suoi manager hanno annunciato querela nel 2014
Cosa pensano i greci del piano di Tsipras
Ottimismo, speranza e soprattutto orgoglio. Questo è quello che provano i greci dopo l’accordo con l’Eurogruppo: «Ora le persone sanno che la Grecia non accetta a capo chino quello che gli altri…
I numeri ufficiali degli iscritti al Partito Democratico nel 2014
366mila nel 2014, secondo i dati del partito. Nel 2013 erano 539354: -32% in un anno
La vera storia della penale per il cambio del gestore telefonico
Il nuovo Ddl sulla concorrenza reintroduce la penale per chi disdice i contratti telefonici? Le cose non stanno proprio così, anche se la norma è scritta male
Il potere dell'ISIS su Internet
Lo Stato Islamico usa Twitter e Facebook come armi e strumenti di propaganda. Ma funzionano davvero?
Doppia trappola per il Brasile
Il paese si è infilato in una spirale di austerità e recessione, mentre la siccità e uno scandalo di corruzione che ha colpito Petrobras complicano le cose. La punta di diamante dei BRIC rischia…
Eternit: annullati anche i risarcimenti per le vittime
La Cassazione cancella tutto e spiega: il tribunale ha sbagliato reato
Liberalizzazioni alle vongole
Matteo Renzi perde con il Ddl concorrenza l’ennesima occasione per spezzare i poteri delle lobby e migliorare la qualità dei servizi. Dai farmacisti agli assicuratori, dai tassisti ai…
Il Jobs Act e la fregatura sui contratti a termine
Il contratto a tempo determinato esce rafforzato dal Jobs Act. Per le aziende che violano le soglie solo sanzioni pecuniarie. E viene meno anche l’obbligo sulle mansioni
«Nei prossimi giorni deputati eletti con il M5S passeranno al PD»
Lo annuncia Davide Faraone nel corso della direzione regionale siciliana del Pd. Si riferisce, probabilmente, a onorevoli già fuoriusciti dai grillini
La vittoriosa sconfitta di Tsipras e Varoufakis
Cinque risultati che la Grecia ha ottenuto con l’accordo all’Eurogruppo di ieri. Una resa condizionata che non ha odore di sconfitta. La dottrina della debolezza coercitiva
L'accordo tra Grecia ed UE: chi ha vinto e chi ha perso
L’intesa su quattro punti: estensione del programma di aiuti per quattro mesi, valutazione delle misure, elenco riforme entro lunedì e rispetto degli impegni presi. Atene guadagna tempo: è quello…
Le finte liberalizzazioni di Matteo Renzi
I farmacisti riescono a bloccare la vendita dei farmaci di fascia C e quelle sulle parafarmacie. Buoni i risultati sulle assicurazioni, niente su NCC e UBER nonostante le premesse. Ora tutto al…
La fine della storia dell'auto della polizia nel campo nomadi
Tre denunce per procurato allarme nei confronti dell’uomo alla guida, della figlia e di un operaio. Che finiranno molto probabilmente nel nulla