Fact checking
La bozza dell’accordo sul Recovery Fund (chi vince e chi perde)
L' ultima proposta sul Recovery Fund di Michel prevede un ammontare totale pari a 750 miliardi suddiviso in 390 miliardi di sussidi e 360 di prestiti. Come cambiano i rebates e il freno di emergenza
PNR: la storia dell’Italia che non ha mandato all’Europa il Programma Nazionale di Riforma
Quando la storia ha cominciato a circolare non risultava che l' Italia avesse mandato il documento. C' è però un motivo tecnico che va spiegato. Nel frattempo la pagina della Commissione Europea è stata aggiornata e il documento adesso compare
La storia dei ricconi russi che si sono fatti inoculare un vaccino sperimentale contro il Coronavirus da aprile
Bloomberg scrive oggi che decine e decine di membri dell' élite e del mondo degli affari russi si sono fatti inoculare un vaccino sperimentale contro il Coronavirus SARS-COV-2 a partire da aprile. A parlare è un ricercatore sotto garanzia di anonimato
Le multe a chi non porta la mascherina nel Lazio
L' assessore Alessio D' Amato annuncia che la Regione sta lavorando a un' ordinanza per multare chi non indossa la mascherina quando è in compagnia di altre persone: ' Quando sarà pronta l' ordinanza? Ci lavoreremo nelle prossime ore, assieme ad altre misure'
Lombardia Film Commission: come i revisori della Lega si sono arricchiti con soldi pubblici
Secondo il Gip l' acquisto del capannone di Cormano in provincia di Milano da parte di Lombardia Film Commission come sua futura sede, non aveva utilità pubblica ma ' natura sostanzialmente appropriativa, concretizzando di fatto l' impossessamento' da parte dell' allora presidente Alberto Di Rubba, commercialista ed ex revisore contabile della Lega
Perché non c’è ancora l’accordo in Europa sul Recovery Fund
Con la forma di compromesso attualmente sul tavolo cosa succederebbe alla fetta di torta di aiuti destinata all' Italia? La nostra quota totale dovrebbe salire da 170 a circa 190 miliardi di euro, ma per la parte delle sovvenzioni, cioè i prestiti a fondo perduto che non vanno rimborsati perderemmo tra i 7 e i 10 miliardi di euro su 80
Francesca La Marca: la deputata PD che non rispetta la quarantena
La deputata del Partito Democratico Francesca La Marca, eletta nella circoscrizione esteri e nata a Toronto da genitori italiani, non ha rispettato la quarantena al rientro dall' Italia da un paese extra UE perché, sostiene, un carabiniere le ha detto che i parlamentari erano esentati
Cosa sta succedendo al Consiglio Europeo tra Giuseppe Conte e l’Olanda
Non si può del tutto scartare l' ipotesi che salti il tavolo e si decida di rinviare ulteriormente la definizione degli aiuti, mettendo così in grandissima difficoltà Italia e Spagna. Ma sarebbe un finale a sorpresa che potrebbe accadere soltanto se la Germania cambiasse cavallo all' ultimo momento. Di certo una previsione si può azzeccare fin da ora: alla fine, comunque andrà, tutti diranno di aver vinto
I 100 bagnanti a rischio Covid-19 per il positivo allo stabilimento La Vela di Ostia (ma i lavoratori sono negativi
Secondo la Regione un cittadino del Bangladesh ha lavorato per due giorni nello stabilimento La Vela di Ostia come lavapiatti nel ristorante nonostante mostrasse i sintomi del Coronavirus. La titolare però smentisce
La riapertura della scuola il 14 settembre è a rischio?
Cosa c' è dietro l' allarme dei sindacati: il problema degli spazi e dei banchi e quello del personale. La vera partita — quella su cui si gioca il braccio di ferro fra ministra e sindacati — è quella degli organici. Secondo il loro calcolo, con i soldi stanziati finora (1,4 miliardi nel dl Rilancio, a cui Azzolina ha promesso di aggiungere un ulteriore miliardo) si potrebbero assumere da settembre a giugno poco più di 56 mila supplenti e 16 mila Ata, che suddivisi fra 8 mila scuole corrispondono a 7 insegnanti e 2 fra assistenti/bidelli in più a istituto