Fact checking
Le ecoballe di Lucia Borgonzoni sull’invasione dei rifiuti romani in Emilia Romagna
Matteo Salvini è a favore dei termovalorizzatori che però non possono funzionare senza rifiuti. Per Lucia Borgonzoni però devono bruciare solo quelli dell' Emilia-Romagna, che però non bastano. E così si inventa che Bonaccini per fare un favore alla Raggi si sta ' prendendo' quelli di Roma
Salvini dice sì al Ges ù bambino nero ma per i suoi fan è meglio aiutarlo a casa sua
A Salvini il Gesù Bambino nero piace, perché per lui l' importante è che si faccia il presepe. Ma ha qualcosa da ridire sull' assenza di Genitore 1 e Genitore 2 della Sacra Famiglia di Nazareth. Che sia tutto un complotto?
La figuraccia internazionale di Marione per la vignetta su Auschwitz
Ora sì che Mario Improta è davvero famoso: la sua vignetta su Johnson è stata duramente criticata dall' Auschwitz Memorial e lui invece che chiedere scusa tira fuori un disegno di Vauro e addirittura un frame di un cartone Disney contro il nazismo del 1943. Chissà se Virginia Raggi continuerà a portarlo nelle scuole ad insegnare il senso civico agli studenti di Roma
Le fregnacce di Salvini sul Bail In della Popolare di Bari a Non è l’Arena
Ieri da Giletti il leader della Lega ha riproposto la contrapposizione tra banchieri cattivi e piccoli risparmiatori e obbligazionisti dicendo che bisogna modificare il bail in perché a pagare devono essere i vertici e non i cittadini e le famiglie. Ma il bail in serve proprio a non usare i soldi dei cittadini per salvare le banche. Salvini lo sa?
Il collasso della morsa comunista rumena
Non stupisce la spontaneità dei moti di popolo rumeni, nel tardo 1989, quando, con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle realtà contigue del Patto di Varsavia – e all’epoca trent’anni di immobilismo comunista venivano smantellati in pochi minuti – rialzò la testa. E in maniera violenta: quella rumena fu l’unica rivoluzione cruenta del 1989.
Il salvataggio di Popolare di Bari e il miraggio della banca di investimento
I soldi dell' intervento pubblico sono un po' più di quelli che le indiscrezioni ventilavano: «fino a massimi 900 milioni per il 2020», per un intervento che potrebbe salire attorno a 1,4 miliardi. La Banca Popolare di Bari salvata con i soldi pubblici, come le altre
Virginia Raggi si dissocia dalla vignetta di Marione sulla UE come Auschwitz
Una vignetta sulla Brexit che dipinge Boris Johnson come un ebreo che riesce a scappare dall' Unione Europea raffigurata come Auschwitz costringe la sindaca a dissociarsi dal vignettista preferito dal Comune di Roma
Marcello Foa e la storia della truffa alla Rai con la finta mail di Tria
Il segretario dell’Usigrai Vittorio Di Trapani chiede alla tv pubblica di sapere se è vero che Foa avrebbe «abboccato» al tentativo di truffa, sventato invece da Salini
Cosa è successo alla Banca Popolare di Bari
Le tappe che hanno portato l' istituto oggi guidato da Vincenzo De Bustis al salvataggio pubblico: l' acquisizione di Tercas, il buco nascosto nel bilancio, la vittoria contro l' Europa e il fondo maltese
Quanto costa salvare la Popolare di Bari
Entro fine anno bisognerà recuperare risorse finanziarie per tamponare le perdite di quest’anno dopo il rosso da oltre 420 milioni di euro registrato nel 2018. In campo il Mediocredito Centrale. Cosa succede ad azionisti ed obbligazionisti. I risparmiatori e le cause civili per riavere i soldi delle azioni e delle obbligazioni







