Economia
La Whirlpool “salvata” da Di Maio e Patuanelli chiuderà il 31 marzo (anzi, a ottobre)
Invitalia è alla caccia di un altro partner. Intanto rimane lo sconcerto per un finale annunciato e per tutte le balle raccontate ai lavoratori dalla politica
L’IRPEF formato famiglia
I punti di incontro e le divergenze nelle proposte della maggioranza per il tavolo di aprile
Il Portogallo e le tasse sulle pensioni degli stranieri
Il governo socialista di Antonio Costa ha presentato nella finanziaria un provvedimento che riduce di molto i benefici: la norma prevede un’imposta del 10% sui redditi di questi migranti economici di lusso, rafforzata da un pagamento minimo di 7.500 euro
Autostrade: come la revoca della concessione sta per diventare l’ennesima bugia elettorale del M5S
Conte prende e perde tempo sul dossier ma la revoca della concessione è molto lontana dai piani del governo, che vuole una transazione con i Benetto. E così tutto finirà a tarallucci e vino
Non solo ATAC non passa mai: ora il concordato è a rischio
Il Comune chiede alla municipalizzata di effettuare 17 milioni di chilometri in più di corse. Altrimenti è a rischio il concordato
I 450 che hanno rifiutato il posto fisso al Comune di Roma
Dal 2018 il Campidoglio ha ingaggiato oltre 2300 addetti. In 450 hanno rinunciato al contratto a tempo indeterminato dopo aver vinto il concorsone del 2010
Autostrade: come la revoca della concessione sta diventando una barzelletta
Secondo i giornali i grandi investitori non vogliono la revoca ad Autostrade perché ' Pacta sunt servanda' . Certo, però anche i ponti dovrebbero esserlo
Come il fisco dà la caccia agli evasori con Google Street View e Facebook
L’agenzia delle Entrate ha ammesso il ricorso alle «fonti aperte» (compresi siti e social network) fin dalla circolare 16/E del 2016. Tra le applicazioni citate, c’è l’utilizzo del web come fonte di informazioni sulle caratteristiche degli immobili compravenduti e sulla zona in cui si trovano
L’IRPEF e la riforma prossima ventura
Il governo Conte Bis ha ampliato la platea del bonus Renzi che dava 80 euro secchi ai redditi tra 8.174 e 24.600 e poi con ripido décalage tra 24.600 e 26.600 euro. Da luglio tutti i lavoratori dipendenti entro i 28 mila euro riceveranno 100 euro in forma di bonus. Ma si attende una riforma più ampia. Che però sarà difficile da attuare
La Banca Popolare di Bari verso il maxipolo bancario del Sud
Allo studio la fusione con altri istituti meridionali in difficoltà. Poi il passaggio a una società a capitale pubblico-privato