Economia
Bonanni che non capisce la spending review
L' economista Massimo D' Antoni (area sinistra PD) spiega come funziona al segretario della CISL ' Tweet su ' spending review'
Lavoro: quale modello tedesco per Matteo Renzi?
Secondo il premier, la Germania è un esempio per la riforma del mercato del lavoro. Ma si fa presto a dire “modello tedesco”. La “locomotiva d’Europa” infatti presenta un mercato del lavoro duale: lavoratori tutelati e ben retribuiti accanto al lavoro povero, sussidiato dallo Stato. Quale dei due modelli sceglierà l’Italia?
Le due vie di Renzi per riscrivere l'articolo 18
Contratto a tutele crescenti oppure indennità: il governo al lavoro sulle due ipotesi. Ma'
Imu, Tasi, Tari: quanto si paga nelle grandi città
Nell' elaborazione del Corriere della Sera
Le tre bombe di Draghi contro la deflazione e la crisi
Secondo Pisani-Ferry quella del banchiere centrale europeo è una breccia nel muro dell' ortodossia europea
La Polonia vince perché non ha l'euro?
La rivista Foreign Policy l’ha definita «il miglior Paese Ue dove investire», il sistema produttivo tedesco ha spostato intere fabbriche nel paese. Concorrenza sleale all' Europa?
Chi paga lo stop all'austerità?
La telefonata di Merkel a Draghi. I timori dei tedeschi sull' addio al rigore. E l' accento sulle riforme da fare in cambio dell' allargamento dei cordoni della spesa: il rischio è che l' austerità dal bilancio passi al salario. Con un gioco a somma zero. Cosa dovrebbe fare l' Italia?
La deflazione può farci uscire dall'euro ma la cura non piace a tutti
Il termine è entrato da poco nel dibattito pubblico. Finora lo spauracchio era l' inflazione. Perché la deflazione è così temuta e come si può contrastare? La storia del fenomeno, i pericoli per l' Europa e il caso del Giappone. Mentre il Vecchio Continente è ancora nella trappola dell' austerity
Quanto vale l'economia criminale (e quanto invece i numeri in economia)
La Cgia pubblica una stima del giro d' affari della mafia. Vediamo come è stata ottenuta. E quali altri dati ci può fornire. A partire dalle segnalazioni per riciclaggio e per terrorismo. Per finire sui calcoli un po' allegri delle associazioni e sui paradossi che generano