Economia
Pensione di vecchiaia, l'età e i nuovi requisiti
Il requisito di età per le pensioni di vecchiaia tornerà a salire nel 2021 quando sarà perfettamente uniformato: nel 2030 sarà di 67 anni e 10 mesi per tutti. Il governo sarà tenuto ad alzare l’età a 67 anni dal primo gennaio 2019
La spaccatura tra MDP e Pisapia
I bersaniani annunciano che non voteranno il DEF. I senatori e i deputati vicini a Pisapia annunciano il sì. L' ex sindaco si proclama mediatore nell' interesse del paese. Per il PD i bersaniani hanno già deciso di votare contro la manovra
200 euro in più agli assunti con il Jobs Act
Un beneficio in busta paga di 200 euro annui per ogni punto in meno di contributi. Ovvero un aumento dello stipendio di 600 euro lordi per un giovane lavoratore con uno stipendio medio di 21 mila euro
Quei lavoratori senza diritti nel nuovo caporalato digitale
Lavoratori invisibili e quasi sempre molto giovani, anche se non è detto. Schiavi del nuovo caporalato digitale. Quanto guadagnano?
Una nuova tassa sul fumo?
Un centesimo per ogni sigaretta: pronta la proposta della Lorenzin per recuperare 700 milioni per la sanità
Perché l'OREF ha bocciato il bilancio di Raggi e Lemmetti
«Chiedono le mie dimissioni dicendo che sono indagata e il giorno prima difendevano la Raggi», dice la Tiezzi arrabbiatissima. «Se in Comune non sono stati capaci a redigere due bilanci non è colpa nostra». Ma quali sono i problemi di numeri nel bilancio consolidato?
L'OREF boccia il bilancio consolidato del Campidoglio
Il parere negativo è arrivato stamattina. Il problema risiederebbe nelle partite di riconciliazione dei bilanci tra Ama e Atac. In bilico la scadenza del 30 settembre. Lemmetti intanto accusa l' organo: ' Fa politica'
Fincantieri-STX, cosa c'è scritto nelle righe piccole
L' esultanza dei giornali è fuori luogo per un accordo che predispone un ' prestito' azionario della durata di dodici anni che la Francia può interrompere in qualsiasi momento
Il clamoroso successo di Virginia Raggi su ATAC
La sindaca spaccia l' avvio della procedura di concordato preventivo in continuità per un grande successo e una vittoria dei cittadini. I quali però se ne fregano delle procedure e vorrebbero invece un servizio efficiente. Che non è detto arrivi anche in caso di chiusura positiva della procedura
Spesometro, la proroga al 5 ottobre
Il “pasticciaccio brutto” dello spesometro costringe l' Agenzia delle Entrate a correre ai ripari








