Economia
Pagati un euro all'ora: il caporalato dei call center
Gli avvocati della Cgil hanno intenzione di utilizzare la legge per i caporali in agricoltura per le cause di lavoro degli operatori di call center. Tra i quali c' è chi viene pagato 92 euro dopo un mese di lavoro, chi lavora in un sottoscala, chi deve restituire metà dello stipendio
Banca Etruria, Visco «salva» Renzi (e Boschi)
«Renzi e Boschi ci chiesero di Etruria, ma io non risposi», dice il governatore. Anche lui conferma che l' allora premier si informò sull' istituto. Cosa che fece anche la ministra con Panetta. Ma precisa: ' Noi di vigilanza parliamo solo con via XX settembre' . E il segretario PD esulta
Il calcolo sbagliato sulla TARI
Grandi città come Milano, Genova, Napoli e così via sarebbero coinvolte nel pasticcio sulla tariffa rifiuti. Ma nessuna si è mossa per restituire i soldi ai cittadini
Il piano di Di Maio per uscire dall'euro (non esiste)
A mali estremi, estremi rimedi. Il candidato premier ci fa sapere che in caso di referendum per uscire dall' euro lui voterebbe Sì. Ma al tempo stesso spera di non doverci arrivare perché sa bene quali sarebbero le conseguenze. Eppure c' è un problema che Di Maio sottovaluta: soltanto l' annuncio di una consultazione popolare provocherebbe le conseguenze dell' uscita. Quello che dice è quindi impossibile
Padoan, MEB e l'affare Banca Etruria
Nell' audizione in commissione il ministro dell' Economia ha sostanzialmente confermato la versione di Renzi sul commissariamento di Banca Etruria, ma ha anche detto di non aver autorizzato ' nessuno' ' e quindi nemmeno Boschi e Delrio ' a fare colloqui sul sistema bancario, rivendicando la competenza del ministero dell' Economia
L'ennesima marcia indietro di Chiara Appendino sul Parco della Salute di Torino
Poco più di un anno e mezzo fa la sindaca diceva che non avrebbe mai approvato l' attuale progetto per la cittadella sanitaria. Qualche giorno fa il Consiglio Comunale ha dato il via libera all' operazione. E il consigliere regionale Davide Bono si arrampica sugli specchi per spiegare che è tutta colpa del PD
Cosa c'era dietro la storia degli immobili del Demanio da vendere agli Stati esteri
Nessuno voleva vendere il Colosseo o la Fontana di Trevi, come diceva qualche buontempone. Nel mirino dell' emendamento c' era invece un palazzo di via XX Settembre. Che doveva essere venduto al Qatar'
La grande lotta di Luigi Di Maio ai Tredicine e alla Bolkestein
In una lettera inviata al Fatto Quotidiano il candidato premier del M5S sostiene che il bando per piazza Navona ha ridotto la presenza dei Tredicine e che la Bolkestein li favorisce. Ma allora perché loro manifestano contro la direttiva?
La storia degli immobili del Demanio che si potranno vendere agli Stati esteri
Lo Stato vende il Colosseo e la Fontana di Trevi? Non proprio, secondo la norma. Che interviene sui programmi di dismissioni immobiliari da realizzare tramite cartolarizzazioni di fondi immobiliari o cessioni dirette avviati con la Finanziaria 2005
La metro C a Roma è ferma e il Comune fa finta di niente
Manca un atto del Comune per procedere all' approvazione definitiva delle variazioni dei lavori. Stato e Regione hanno dato l' ok, il Campidoglio tace da cinque mesi. La difesa dell' assessorato parla di una memoria di giunta che però non basta









