Economia
ILVA, il parere dell’Avvocatura ora è un segreto di Stato?
Il ministero di Di Maio non pubblica il documento che doveva analizzare la gara di Calenda. Quello che trapela è che non ci sono i presupposti giuridici per l' annullamento. E intanto il tempo passa e il 15 settembre si avvicina
L’allarme del 2013 sul Ponte Morandi a rischio crollo
Uno studio di cinque anni fa pronosticava il pericolo di crolli per il viadotto Polcevera. Sotto accusa la manutenzione
Cassa Depositi e Prestiti: la pazza idea dei grillini su Autostrade
Nel governo gialloverde c' è chi pensa all' entrata di CDP nel capitale dell' azienda dei Benetton. Questo significa che si dovranno pagare le loro azioni. Per un affare non tanto chiaro e per nulla conveniente
La storia dei sovranisti che vogliono vendere il debito pubblico a Russia e Cina
Il governo del cambiamento presieduto dall' avvocato del Popolo italiano vuole chiedere l' aiuto di Pechino e di Mosca per finanziare il debito pubblico italiano? Ma i russi non hanno abbastanza soldi mentre la contropartita da dare alla Cina potrebbe essere poco vantaggiosa (e senza dubbio non abbastanza patriottica)
Le 450mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione
Un maxi piano di reclutamento ' tramite concorso pubblico ' che anticiperebbe al prossimo anno le assunzioni previste per il triennio 2019-2021 con lo sblocco totale del turnover
Autostrade, la nazionalizzazione più pazza del mondo
Toninelli vuole ridare tutto allo Stato, la Lega si oppone e anche nel M5S c' è chi non è d' accordo. Le altre ipotesi: la riscrittura della convenzione e la nazionalizzazione per gradi
Paolo Savona e l’aiuto della Russia al governo italiano sullo spread
Il ministro immagina che Mosca intervenga in caso di mancato aiuto da parte della BCE sullo spread. La fantasia al potere
Cosa succede alle liti fiscali con il condono in arrivo
Quasi mezzo milione di cause pendenti secondo il Sole 24 Ore. Le possibili soluzioni per i contribuenti in lite con il fisco
Il piano da 50 miliardi di infrastrutture del governo Lega-M5S
L' esecutivo punta a spendere 2-3 punti di PIL e a chiedere 50 miliardi all' Europa
I ponti a rischio in Italia e a Roma
Le opere a rischio infrastrutturale dopo il crollo di quello di Morandi: tra questi c' è il l Viadotto della Magliana, costruito nel 1950 e che ha bisogno di manutenzione come tutte le grandi opere di quel periodo









