Economia
I pastori sardi e le balle di Salvini su un euro al litro di latte
Ieri il vicepremier aveva promesso che non si sarebbe alzato dal tavolo senza un accordo. Poi si è alzato dal tavolo senza un accordo. La sua soluzione di mediazione è stata bocciata
Il piano di Di Maio per Alitalia (non funzionerà)
Di nuovo nell' orbita pubblica con il Tesoro e le Ferrovie anche sopra la soglia del 50%. La prossima deadline è il 31 marzo
L’incontro tra Di Maio e il vescovo per i negozi chiusi la domenica
Il bisministro cerca la sponda della Chiesa sulla legge che a sentire gli esperti sarà causa di una emorragia occupazionale notevole, fino a 80 mila posti di lavoro in meno
La controanalisi costi-benefici sulla TAV
I vantaggi in caso di completamento dell' opera sono pari a 300 milioni di euro secondo il documento di Coppola consegnato a Toninelli
TAV, i costi gonfiati nell’analisi di Toninelli e Ponti
Il commissario dissidente Coppola: calcoli sbagliati, il valore è positivo per 300 milioni
No alla TAV? L’Italia rischia di perdere i fondi europei per cinque anni
In caso di «seria violazione degli obblighi derivanti dal contratto» potrebbero scattare «sanzioni amministrative che consistono nell’esclusione da tutti i contratti e accordi di sovvenzione finanziati dal bilancio dell’Unione per un massimo di cinque anni
Popolare di Bari, il piano per risarcire i soci
L' istituto ha varato una serie di misure a condizioni esclusive a favore dei suoi soci, da lungo tempo impossibilitati a vendere le azioni
I finti divorzi e cambi di residenza per il reddito di cittadinanza
Il Giornale: raddoppio di cambi di residenza a Palermo, raddoppio a Crotone, +20% a Bari, +20-30% a Napoli. A Milazzo (Messina) dieci cambi di residenza in tre giorni
E intanto il governo “scippa” 285 milioni alla Sardegna
Il ministro Tria risponde per posta ordinaria a una lettera della Regione che arriva così fuori tempo massimo: e i soldi non dovuti restano ancora a Roma
L’assunzione dei Navigator è a rischio
Le Regioni bloccano il ministero e protestano per l' assunzione di altri precari. Minacciando un ricorso alla Corte Costituzionale